• Nessun prodotto nel carrello.

Fitoterapia

L’esperienza di un centro antifumo territoriale: non solo citisina

Gennaro Crispo Il tabagismo è, tra le dipendenze patologiche, forse quella più subdola e dannosa alla salute. Il percorso di disassuefazione dal fumo di sigaretta richiede sempre un approccio personalizzato. Il supporto fitoterapico fornito è pressoché obbligatorio, data la sua maneggevolezza e la mancanza di solide alternative di sintesi. fitoterapia-nov23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Ansia lieve e insonnia, il controllo integrato

Danilo CarloniIl termine “ansia” identifica tutta una serie di stati emotivi e di comportamento come la condizione di allarme, lo stato di stress, l’apprensione, tensioni e varie paure, che possono anche essere considerati fisiologici e necessari al processo evolutivo dell’uomo, se transitori. Lo stesso Goethe disse che «senza ansia nessun uomo sarebbe in grado di raggiungere risultati ragguardevoli e in particolare di superare i limiti raggiunti dai suoi predecessori».La fitoterapia può fornire valide risposte nei casi di ansia lieve. Questo articolo si sofferma su alcune delle piante più indicate nel trattamento di questa condizione.fitoterapia-ott23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Il mirtillo rosso (Vaccinium macrocarpon): potenziale impiego per il trattamento delle infezioni recidivanti del tratto urinario.

24-giuDownload

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Fitoterapia e integrazione sportiva (parte 2)

Carlo Libretti, Lorenzo Cortese, Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della CunaProsegue l’approfondimento, iniziato sul fascicolo di maggio 2023, sugli integratori a base di fitoterapici formulati per l’utilizzo da parte degli atleti al fine di migliorare la resistenza e le prestazioni di forza. La Food and Drug Administration (FDA) ha sollevato infatti dubbi sulla sicurezza ed efficacia di alcuni di essi.fitoterapia-giu23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Fitoterapia e integrazione sportiva (parte 1)

Carlo Libretti, Lorenzo Cortese, Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della CunaL’uso di integratori a base di fitoterapici da parte degli atleti è aumentato enormemente nell’ultimo decennio. Gli integratori a base naturale sono attualmente utilizzati da numerosi atleti per migliorare la resistenza e le prestazioni di forza [1], tuttavia un gran numero di tali preparati non si sono dimostrati sicuri ed efficaci secondo gli standard della Food and Drug Administration (FDA).fitoterapia-mag23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Quercetina: la necessità di riscoprire risorse nutraceutico-fitoterapiche

Alexander BertuccioliLa quercetina è un flavonolo che costituisce la componente agliconica di diverse sostanze tra cui rutina e quercitrina. In natura è isolabile da un ampio spettro di specie vegetali impiegate in fitoterapia e da numerose altre comuni risorse alimentari.In letteratura sono ampiamente descritti per la quercetina diversi effetti, tra cui quello anti-infiammatorio, antivirale, anti-allergico, immunomodulatorio, e altri illustrati nel presente articolo.fitoterapia-apr23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Agenti antinfiammatori di derivazione vegetale nella terapia di supporto delle patologie infiammatorie croniche intestinali

Arianna Rabitti, Davide Rabitti, Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della CunaLe malattie infiammatorie cronico-intestinali sono patologie autoimmuni caratterizzate da periodi di remissione e momenti di attività; queste causano disturbi gastrointestinali, come dolore addominale, diarrea, sanguinamento etc. Da un’attenta analisi della letteratura sono emersi numerosi fitocomplessi dotati di proprietà antinfiammatorie, utili nell’apportare beneficio al paziente e permettere la remissione della malattia. Gli studi clinici esaminati hanno mostrato dati di efficacia promettenti e un profilo di sicurezza accettabile.fitoterapia_genfeb23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Il possibile ruolo della Cannabis sativa L. non psicotropa nella neuropatia periferica

Daniele Spina, Nicoletta GaleottiIn questo lavoro viene illustrato il ruolo farmacologico di un estratto standardizzato di Cannabis sativa L. non psicotropa (in assenza di Δ9-THC) nel trattamento della sintomatologia associata al dolore neuropatico, riducendo la neuroinfiammazione in un modello di neuropatia SNI.fitoterapia-dic22Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Fitoterapia e resilienza

Silvia BistiL’ambiente sottopone gli organismi a stress e gli organismi si adattano. L’adattamento è un equilibrio dinamico tra l’organismo e ciò che lo circonda. Una giovane quercia che cresce su una collina costantemente battuta dal vento utilizzerà questo equilibrio dinamico sviluppandosi inclinata nella direzione del vento. Se la stessa quercia crescesse indisturbata dall’ambiente esterno e solo successivamente fosse sottoposta allo stesso tipo di sollecitazioni, allora si spezzerebbe.fitoterapia-bisti-nov22Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Ginseng e Long COVID

Roberto Della LoggiaII ginseng presenta aspetti promettenti per il trattamento della stanchezza cronica conseguente a varie patologie, compreso il Long Covid. Affinché queste promesse si concretizzino sarà però necessario molto studio per definire parametri essenziali come il tipo di estratto da utilizzare e gli schemi posologici ottimali.fitoterapia-dellaloggia-nov22Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More
1 2 3 19