Veterinaria

Gli oli essenziali in agopuntura veterinaria

Chiara Cassis In Medicina Veterinaria l’utilizzo degli OE trova maggior spazio nelle allergie, fenomeni di ansia e stress, situazioni di calcoli e cistiti, diabete, episodi di diarrea e vomito, disturbi cognitivi, infiammazioni, mastite e problematiche ad occhi e orecchie. Gli OE possono poi fungere da supporto alla terapia allopatica in caso di patologie renali, epatiche, […]

View More

Erbe occidentali secondo la MTC per animali

  Gudrun Mayr Boninsegna  La visione medico-filosofica della Medicina Tradizionale Cinese si basa sull’osservazione della natura e sulla teoria dei Cinque Elementi, che si lega alla fisiologia del corpo. In questo contesto deve esserci una perfetta armonia tra l’essere vivente e l’ambiente in cui è inserito. Tra i rimedi utili a mantenere questa armonia ci […]

View More

I benefici degli agrumi e del fico d’india nell’alimentazione degli animali da compagnia ricerca e innovazione per il benessere animale

  Biagina Chiofalo  L’alimentazione ha un ruolo primario nel mantenimento della salute animale; l’apporto di determinati nutrienti, e in particolare di alcuni prodotti naturali a base vegetale, svolge un ruolo di prevenzione e contrasto rispetto a svariate patologie, riducendo così il ricorso, per quanto possibile, a interventi di tipo sanitario. Natural 1  Scarica PDF

View More

Palmitoil-glucosamina. Un’ALIAmide con effetti benefici nella gestione dietetica dell’osteoartrite del cane. Nuove evidenze scientifiche

  Rosalia Crupi  I composti dietetici, analogamente ai farmaci, agiscono modificando le funzioni biologiche dell’organismo umano e animale. Le ALIamidi, una famiglia di sostanze accomunate dallo stesso meccanimo d’azione, si rivelano di particolare interesse per l’applicazione dietetica nel settore del benessere animale. Natural 1  Scarica PDF

View More

Probiotici e nutraceutici nella gestione dei disturbi metabolici correlati all’invecchiamento del cane e del gatto (parte 2)

Giacomo Rossi L’articolo evidenzia i numerosi studi su modelli animali che mostrano come il microbiota del tratto gastrointestinale possa influenzare in senso positivo e negativo il metabolismo, la lipogenolisi o la lipogenesi, l’utilizzo degli zuccheri e quindi favorire o meno l’obesità, la sindrome metabolica, le patologie su base degenerativa e il deficit cognitivo. Un microbiota […]

View More

Probiotici e nutraceutici nella gestione dei disturbi metabolici correlati all’invecchiamento del cane e del gatto

Giacomo Rossi L’articolo evidenzia i numerosi studi su modelli animali che mostrano come il microbiota del tratto gastrointestinale possa influenzare in senso positivo e negativo il metabolismo, la lipogenolisi o la lipogenesi, l’utilizzo degli zuccheri e quindi favorire o meno l’obesità, la sindrome metabolica, le patologie su base degenerativa e il deficit cognitivo. Natural 1 […]

View More
1 2 5