Diete vegetariane e sport: “si può fare”?
È possibile praticare uno sport a livello agonistico seguendo una dieta vegetariana e anche vegana?
È possibile praticare uno sport a livello agonistico seguendo una dieta vegetariana e anche vegana?
Le innumerevoli proprietà benefiche dei legumi per la prevenzione di tante, e diverse, malattie cronico-degenerative e per la sostenibilità ambientale.
I diverticoli sono spesso presenti nell’intestino. Più frequentemente sono asintomatici, ma, a volte, possono dare problemi, anche seri. Vediamo come prevenirli.
La celiachia è una patologia autoimmune cronica che colpisce circa una persona su cento, ma meno della metà dei pazienti ne è a conoscenza.
Si parla molto, negli ultimi anni, dei possibili vantaggi per la salute che si potrebbero avere seguendo una dieta vegetariana. Vediamo cosa ci dice la ricerca scientifica.
Parliamo di analoghi della carne. Burger, wurstel, cotolette e affettati preparati con ingredienti di origine vegetale. Considerazioni e riflessioni su un mercato in forte crescita per un mix motivazioni ecologiste, salutistiche ed etiche.
L’uso degli energy drink, o bevande energetiche, è in notevole aumento. Il loro abuso, ma in alcuni casi anche il loro uso, andrebbe evitato.
Quanti e quali zuccheri possiamo assumere ogni giorno senza ripercussioni negative per la salute: se ne parla molto, cerchiamo di fare chiarezza.
È una sostanza ampiamente utilizzata, come integratore, per indurre e favorire il sonno. È così efficace? Vediamo cosa possiamo aspettarci.