• Nessun prodotto nel carrello.

Ricerca

Palmitoiletanolamide: una molecola per la salute metabolica delle donne in postmenopausa

Alessandro MedoroI cambiamenti ormonali tipici della menopausa favoriscono, nelle donne in postmenopausa, lo sviluppo della sindrome metabolica, incrementando il rischio di malattie cardiovascolari e di diabete mellito di tipo 2. In questo contesto, la PEA, grazie all’attivazione del PPAR-α e alla modulazione delle vie infiammatorie, mostra risultati promettenti nel migliorare i parametri metabolici, ridurre l’infiammazione e potenziare la sensibilità.ricerca mar25Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Veleno degli imenotteri sociali: non solo un pericolo, ma anche una potenziale risorsa terapeutica

Laura Narciso, Carla RaggiI veleni degli imenotteri contengono una composizione estremamente specializzata e molto diversa a livello molecolare, che ha conferito loro un grande successo evolutivo. Questi veleni rimangono ancora parzialmente esplorati, poiché i composti bioattivi sono poco abbondanti e quindi difficili da identificare, isolare e caratterizzare mediante analisi strutturali e funzionali. Tuttavia, questa notevole complessità e diversità rende i veleni degli imenotteri sociali una promettente fonte di nuove molecole bioattive, che possono contribuire alla formulazione di nuovi prodotti farmaceutici antimicrobici, neuroprotettivi e antitumorali.imenotteri genfeb25Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Piante e Microrganismi, un rapporto inscindibile

Roberto Defez Nei tessuti delle piante vivono microrganismi di vario tipo, stabilmente o per una parte del loro ciclo di vita. Si tratta di microrganismi che approfittano di questo ecosistema e che spesso hanno la capacità di influenzare la fisiologia della pianta.Il presente articolo è tratto dalla Rivista di Divulgazione di Cultura Agraria, numero 8 […]

View More

Il gusto amaro nella prevenzione dell’obesità Il caso della Gentiana lutea L.

Maria Ponticelli, Ludovica Lela, Luigi MilellaL’obesità è una patologia multifattoriale correlata principalmente a uno squilibrio tra apporto e spesa energetica, che si verifica come conseguenza di un’elevata assunzione di cibi ad alto contenuto calorico, ma poveri di nutrienti, e di uno stile di vita sedentario. Il processo di “rieducazione alimentare” è strettamente correlato al concetto di percezione del gusto e alla necessità di accompagnare le persone a preferire gusti amari piuttosto che dolci. Le caratteristiche di Gentiana lutea possono essere d’aiuto in questo processo.ricerca-obesita-mag24Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Consorzi fungini che facilitano la germinazione dei semi Una proposta di natural base solution per azioni di rivegetazione

Marta Elisabetta Eleonora Temporiti, Solveig TosiLa ricerca presentata nell’articolo evidenzia come i funghi possano avere interazioni positive con il mondo delle piante anche a partire proprio dai primi stati di vita: i semi. Grazie all’azione dei funghi e dei loro enzimi sarebbe infatti possibile attuare dei processi di pretrattamento al fine di aumentare il tasso di germinazione di piante con dormienza fisica per favorire azioni di rivegetazione.ultima-mar24Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Influenza dell’agricoltura sulla presenza di metaboliti secondari nelle piante

Pardini A., Fabrizio R., Nicoletti P., Pardini S.Anche limitandosi alle sole specie alimentari, vi sono molte piante delle quali non si conosce il profilo dei metaboliti secondari e di conseguenza si conoscono ben poco i benefici potenziali per le persone. Si sa molto poco delle modalità in cui i fattori ambientali e gestionali influiscono sulle proporzioni delle sostanze specifiche presenti in ciascuna specie.Lo sviluppo delle tecniche agricole e per il trattamento dei cibi influisce molto sulla disponibilità naturale di principi attivi, ma le conoscenze relative all’interazione genoma-ambiente-gestione sono ancora piuttosto frammentarie e il cammino della ricerca è ancora lungo.ric-colt-dic23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Microalghe: una risorsa preziosa per l’ambiente e la salute

Rita P. Aquino, Francesco Del Prete, Tiziana Esposito, Teresa Mencherini, Francesca SansoneQuesto articolo illustra le attività di ricerca del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno per la valorizzazione sostenibile delle microalghe, la produzione di estratti e ingredienti funzionali e la tutela del territorio. In particolare, il presente contributo si sofferma sui possibili utilizzi delle microalghe nel trattamento dei reflui e nella produzione di biomasse ad elevato contenuto di sostanze bioattive.ultima-front-set23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

From waste to a nutraceutical quality: a green and sustainable approach for the recovery of Vitamin D

Gianni Sagratini, Laura Alessandroni, Giovanni Caprioli, Manuella Kouamo, Diletta Piatti, Agnese Santanatoglia, Yue Sun, Sauro Vittoriecon-circ-luago23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Luppolo: fonte di molecole amaricanti con potenziale attività nella prevenzione dell’obesità e del diabete

Ludovica Lela, Maria Ponticelli, Luigi MilellaHumulus lupulus L., comunemente chiamato luppolo, lo conosciamo prevalentemente per la sua importanza nel settore della birrificazione ma, in realtà, ha una storia millenaria di utilizzo in medicina popolare le cui tracce risalgono al periodo preistorico. Sono infatti numerose le testimonianze relative all’utilizzo del luppolo nella tradizione a partire da alcune piuttosto fantasiose, come il suo impiego per allontanare i demoni durante la notte o eliminare le impurità dal sangue, ad altre con fondamenta empiriche e poi scientifiche. In questo articolo saranno illustrati alcuni riscontri scientifici nell’impiego del luppolo nella prevenzione dell’obesità e del diabete.ricerca-apr23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Nuove tecnologie per l’estrazione di matrici vegetali in acqua 

Giorgio Capaldi, Christian Cravotto, Lorenzo Gallina, Giancarlo CravottoLo scopo di questo lavoro è revisionare lo stato dell’arte relativo all’up-scaling industriale delle nuove tecnologie di estrazione in acqua di matrici vegetali. Nonostante il grande divario tra università e industria, i recenti progressi nello sviluppo di reattori industriali non convenzionali offrono nuove e stimolanti opportunità. ultima-front_genfeb23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More
1 2 21