• Nessun prodotto nel carrello.

home

La camomilla è davvero un ansiolitico?

Roberto Della LoggiaIl tradizionale uso italiano della camomilla ha ormai trovato la sua giustificazione nei moderni studi scientifici. Un problema resta tuttavia aperto, quello del principio responsabile delle sue proprietà sul Sistema Nervoso Centrale. La definizione di un principio attivo per un fitoterapico non è tanto uno sfizio di fitochimici o farmacologi, quanto invece un […]

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Giornata formativa SIROE “Oli Essenziali e arte profumiera – Storia e ricerca scientifica” (parte 2)

La Società Italiana per la Ricerca sugli Oli Essenziali (S.I.R.O.E.) ha voluto dedicare al mondo del profumo la Giornata formativa dal titolo ‘Oli essenziali eArte profumiera. Storia e Ricerca scientifica’. All’inizio rivolta (come webinar) unicamente ai soci, si è poi deciso, grazie alla collaborazione con l’Universitàdi Bologna (sede di Imola), di proporla anche come Seminario […]

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Giornata formativa SIROE “Oli Essenziali e arte profumiera – Storia e ricerca scientifica” (parte 1)

La Società Italiana per la Ricerca sugli Oli Essenziali (S.I.R.O.E.) ha voluto dedicare al mondo del profumo la Giornata formativa dal titolo ‘Oli essenziali eArte profumiera. Storia e Ricerca scientifica’. All’inizio rivolta (come webinar) unicamente ai soci, si è poi deciso, grazie alla collaborazione con l’Universitàdi Bologna (sede di Imola), di proporla anche come Seminario […]

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Ruolo degli insetti nella sostenibilità del sistema alimentare

Biagina Chiofalo, Rosangela Armone, Marianna Oteri, Ambra Rita Di Rosa Oggi, per rendere le filiere alimentari più sostenibili, la ricerca scientifica deve orientarsi verso alternative proteiche innovative, in grado di esaltare la biodiversità e garantire la sostenibilità ambientale e socio-economica delle produzioni animali terrestri e acquatiche. Secondo la FAO, il consumo alimentare di insetti svolgerà […]

View More

Nuove acquisizioni in clinica dermatologica per un recente Farmaco Vegetale

Michaela Carloni, Danilo CarloniI dati sulla sicurezza di impiego, allo stato attuale delle ricerche, candidano gli estratti di Cardiospermum halicacabum come uno fra i trattamenti antiflogistici topici di scelta per le dermatiti anche nelle forme più gravi e recidivanti; l’azione selettiva e sicura della pianta protegge inoltre l’utilizzatore finale da conseguenze riconducibili a effetti sistemici […]

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Sedum telephium: una versatile pianta curativa

Andrea PardiniSedum telephium possiede numerose componenti farmacologicamente utili.La facilità di coltivazione permette di considerare Sedum telephium una “pianta strategica” ovvero utile per vari usi, inclusi quelli alimentari e medicinali occasionali; le sue foglie possono essere prontamente disponibili dal balcone di casa per uso rapido. La presenza di composti farmaceuticamente utili anche in altre specie del […]

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Vuoti urbani, fondamentali luoghi di Natura

Cristina Delunas Negli incolti adiacenti strade ad alta intensità di traffico, nei frammenti di territorio fra case e palazzi si insedia una Natura caratteristica, scontata, ma sconosciuta e ignorata. In questi frammenti di paesaggio trova rifugio quella biodiversità scacciata dai contesti della città progettata dall’Uomo.

View More

Fitoterapia clinica. L’importanza del fegato nella cura fitoterapica delle malattie cronico-degenerative

Ruggero GrazioliIl presente articolo illustra le grandi possibilità offerte dalla Fitoterapia nell’aiutare un organo importante come il fegato, il cui trattamento può diventare chiave nella cura delle malattie cronico degenerative.fitoterapia-luago24Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Il monachesimo cristiano del Medioevo e la riscoperta degli antichi rimedi medicamentosi

Ernesto RivaUn excursus per ripercorrere la storia della tradizione medievale legata all’arte medica, in cui un ruolo tanto importante hanno avuto i conventi dei monaci, in special modo quelli benedettini. Questo articolo è una riedizione del medesimo testo proposto sul fascicolo di novembre 2002.Storia-e-scienza-okFDownload

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Il vino: dalla cultura agli effetti sulla salute (parte 2)

Silvana Hrelia, Marco MalagutiProsegue e termina con questa seconda parte il presente lavoro, tratto dal numero 7 – Dicembre 2023 della Rivista di Divulgazione di Cultura Agraria pubblicata periodicamente dall’Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna.monografia-luago24Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More
1 2 3 7