La camomilla è davvero un ansiolitico?
Roberto Della LoggiaIl tradizionale uso italiano della camomilla ha ormai trovato la sua giustificazione nei moderni studi scientifici. Un problema resta tuttavia aperto, quello del principio responsabile delle sue proprietà sul Sistema Nervoso Centrale. La definizione di un principio attivo per un fitoterapico non è tanto uno sfizio di fitochimici o farmacologi, quanto invece un […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti