Rita P. Aquino, Francesco Del Prete, Tiziana Esposito, Teresa Mencherini, Francesca SansoneQuesto articolo illustra le attività di ricerca del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno per la valorizzazione sostenibile delle microalghe, la produzione di estratti e ingredienti funzionali e la tutela del territorio. In particolare, il presente contributo si sofferma sui possibili utilizzi delle microalghe nel trattamento dei reflui e nella produzione di biomasse ad elevato contenuto di sostanze bioattive.ultima-front-set23Download
Related Post
Packaging and Packaging Waste Regulation
Giancarlo MelatoIl Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 dicembre 2024 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE, è la norma europea che regolamenta vari aspetti degli imballaggi e anche la gestione dei rifiuti da imballaggi. Tale Regolamento è detto in inglese Packaging and Packaging Waste Regulation, di conseguenza l’acronimo utilizzato per identificarlo è: PPWR. I cosmetici e i prodotti per la cura della persona sono progettati per rispondere alle esigenze di un’ampia varietà di consumatori e comprendono un’ampia gamma di tipi di prodotti applicati al corpo umano allo scopo di pulire, profumare, proteggere, mantenere in buono stato, abbellire o cambiare aspetto…normativa mag25Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Palmitoiletanolamide: una molecola per la salute metabolica delle donne in postmenopausa
Alessandro MedoroI cambiamenti ormonali tipici della menopausa favoriscono, nelle donne in postmenopausa, lo sviluppo della sindrome metabolica, incrementando il rischio di malattie cardiovascolari e di diabete mellito di tipo 2. In questo contesto, la PEA, grazie all’attivazione del PPAR-α e alla modulazione delle vie infiammatorie, mostra risultati promettenti nel migliorare i parametri metabolici, ridurre l’infiammazione e potenziare la sensibilità.ricerca mar25Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Il governo delle acque nella Pianura Padana risicola
Giuseppe Sarasso L’importanza della manutenzione degli alvei dei fiumi; le tecniche agricole e irrigue; le scelte della Commissione Europea.Il buon governo della acque della Pianura Padana risicola oggi è in gran parte legato alle buone pratiche degli utenti; in caso di ulteriore peggioramento climatico, si dovrà ridurre la coltivazione del riso ai terreni pesanti, che […]
Veleno degli imenotteri sociali: non solo un pericolo, ma anche una potenziale risorsa terapeutica
Laura Narciso, Carla RaggiI veleni degli imenotteri contengono una composizione estremamente specializzata e molto diversa a livello molecolare, che ha conferito loro un grande successo evolutivo. Questi veleni rimangono ancora parzialmente esplorati, poiché i composti bioattivi sono poco abbondanti e quindi difficili da identificare, isolare e caratterizzare mediante analisi strutturali e funzionali. Tuttavia, questa notevole complessità e diversità rende i veleni degli imenotteri sociali una promettente fonte di nuove molecole bioattive, che possono contribuire alla formulazione di nuovi prodotti farmaceutici antimicrobici, neuroprotettivi e antitumorali.imenotteri genfeb25Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Piante e Microrganismi, un rapporto inscindibile
Roberto Defez Nei tessuti delle piante vivono microrganismi di vario tipo, stabilmente o per una parte del loro ciclo di vita. Si tratta di microrganismi che approfittano di questo ecosistema e che spesso hanno la capacità di influenzare la fisiologia della pianta.Il presente articolo è tratto dalla Rivista di Divulgazione di Cultura Agraria, numero 8 […]
I servizi ecosistemici dei suoli castanicoli dell’Appennino settentrionale
Livia Vittori Antisari I castagneti da frutto tradizionali dell’Appennino rappresentano un patrimonio economico, ambientale, storico e culturale di enorme valore; spesso e principalmente nelle aree interne necessitano di interventi di recupero, dopo anni di incuria e abbandono. Considerando che il suolo è una risorsa caratterizzata da una forte multifunzionalità, svolta attraverso le sue proprietà chimiche, […]