Fabrizio Scartezzini, Luigi Gadler, Diego Chiogna, Stefano Libardi Nella lavorazione delle piante officinali l’essiccazione rappresenta una delle fasi fondamentali per ottenere un prodotto di qualità che conservi caratteristiche fisicochimiche e organolettiche ottimali, necessarie alla sua piena valorizzazione. L’essiccazione non viene quasimai portata a termine in pieno campo con esposizione diretta ai raggi solari, ma preferibilmente […]
Related Post
L’uso dei biostimolanti come sostanze utili per una maggiore sostenibilità delle produzioni agrarie
Marco VentimigliaL’utilizzo di sostanze e microrganismi in grado di stimolare la crescita delle piante, incrementare la tolleranza a stress ambientali e migliorare l’efficienza d’uso delle risorse naturali degli agroecosistemi si inserisce nell’ottica della sostenibilità delle produzioni agrarie e dei sistemi produttivi volta a ridurre l’impiego di agrofarmaci e concimi.coltivazione-genfeb24Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Influenza dell’agricoltura sulla presenza di metaboliti secondari nelle piante
Pardini A., Fabrizio R., Nicoletti P., Pardini S.Anche limitandosi alle sole specie alimentari, vi sono molte piante delle quali non si conosce il profilo dei metaboliti secondari e di conseguenza si conoscono ben poco i benefici potenziali per le persone. Si sa molto poco delle modalità in cui i fattori ambientali e gestionali influiscono sulle […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
– I sistemi agroforestali per combattere il cambiamento climatico – Combining no-till with rye cover crop mitigates nitrous oxide emissions without decreasing yield
Pubblichiamo due dei lavori finalisti presentati in occasione del Premio Filippo Re, organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura e giunto alla sua seconda edizione con il Focus “Ambiente”.coltivazione-mar22Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Virosi, fitoplasmosi e variabilità degli Oli Essenziali
Maria Grazia Bellardi Virus e fitoplasmi possono indurre modificazioni anche sensibili nella morfologia delle strutture di secrezione e accumulo dei metaboliti secondari causando ricadute sui pathways sintetici, mutando le strutture chimiche dei principi attivi nonché la loro abbondanza assoluta e relativa. Natural 1 Scarica PDF
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Curcumina e steatosi epatica non alcolica
Patrizia D’IsepLa steatosi epatica non alcolica è la più comune forma di malattia epatica dei paesi occidentali e comprende una serie di alterazioni istologiche epatiche che, nella maggior parte dei casi, sono associate ai fattori di rischio della sindrome metabolica. Alla luce di numerosi studi, la curcumina, principio attivo caratterizzante di Curcuma longa, ha evidenziato risultati promettenti rispetto alla prevenzione di […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
News Alimentazione & Nutrizione (ottobre 2021)
Iacopo Bertini, Maria R. D’Isanto – Consumo moderato di caffè e benefici per la salute – Fare attività fisica col freddo aiuta a bruciare i grassi Scarica PDF
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti