• Nessun prodotto nel carrello.

Fitoterapia

 Le piante del risveglio

Antonangelo Liori, Grazia Maria ScarpaS’Erbuzu o Irvuzzu è una particolare minestra d’erbe appartenente alla tradizione alimentare sarda. Un piatto semplice realizzato con erbe selvatiche, che vengono bollite e poi rosolate con olio d’oliva. Pur essendo caratteristica di un determinato areale, le tante erbe che vengono indicate per la preparazione sono relativamente facili da trovare in diverse zone dell’Isola. L’articolo propone una panoramica su queste piante, con le loro caratteristiche, l’habitat e gli utilizzi.botanica mar25Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Fitoterapia e sport

Alexander Bertuccioli, Chiara Maria PalazziLa nutrizione è uno dei pilastri fondamentali della performance sportiva; una corretta gestione del regime alimentare può ottimizzare la risposta dell’organismo alla fatica durante l’allenamento o la competizione. Tuttavia, spesso e volentieri, soprattutto in sport a elevato impegno fisico, curare la sola alimentazione risulta non sufficiente al fine di sostenere la performance. A tal proposito, ad oggi hanno acquistato sempre più interesse diversi nutraceutici e fitoterapici.fito-sport-dic24Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Tosse secca e produttiva, l’alternativa naturale (parte 2)

Marco AngaranoDopo avere visto nella prima parte dell’articolo i vari tipi di tosse e le sue cause, insieme ad alcune piante medicinali della tradizione europea ampiamente utilizzate per contrastarla, in questa seconda parte prosegue l’indagine relativa ad altri rimedi naturali con una consolidata azione antitussiva. L’esplorazione spazia dall’area Mediterranea alle Americhe, per approdare infine in Oriente, esaminando piante a cui l’uso tradizionale e la moderna ricerca scientifica attribuiscono proprietà lenitive, mucolitiche, antimicrobiche, antinfiammatorie e antispasmodiche.fito-angarano-dic24-2Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Tosse secca e produttiva, l’alternativa naturale

Marco AngaranoLa tosse è un riflesso di difesa delle vie aeree, progettato per liberarle da agenti irritanti e corpi estranei. Sebbene svolga una funzione protettiva, può diventare un problema persistente e interferire con la qualità della vita. Le cause della tosse sono molteplici, dalle infezioni alle condizioni croniche come l’asma, e può presentarsi in diverse forme (acuta, cronica, secca, produttiva). Questa complessità richiede un trattamento personalizzato. Anche se i farmaci antitussivi sono di uso comune, hanno effetti collaterali e limitazioni, che spingono a ricercare soluzioni naturali come le piante medicinali e i loro estratti.tosse-nov24Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

La camomilla è davvero un ansiolitico?

Roberto Della LoggiaIl tradizionale uso italiano della camomilla ha ormai trovato la sua giustificazione nei moderni studi scientifici. Un problema resta tuttavia aperto, quello del principio responsabile delle sue proprietà sul Sistema Nervoso Centrale. La definizione di un principio attivo per un fitoterapico non è tanto uno sfizio di fitochimici o farmacologi, quanto invece un elemento importante per definire la qualità dei prodotti presenti sul mercato.camomilla-nov24Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Nuove acquisizioni in clinica dermatologica per un recente Farmaco Vegetale

Michaela Carloni, Danilo CarloniI dati sulla sicurezza di impiego, allo stato attuale delle ricerche, candidano gli estratti di Cardiospermum halicacabum come uno fra i trattamenti antiflogistici topici di scelta per le dermatiti anche nelle forme più gravi e recidivanti; l’azione selettiva e sicura della pianta protegge inoltre l’utilizzatore finale da conseguenze riconducibili a effetti sistemici conseguenti a un uso esteso e prolungato del preparato e senza il rischio di produrre problemi di tachifilassi.fitoterapia-set24Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Fitoterapia clinica. L’importanza del fegato nella cura fitoterapica delle malattie cronico-degenerative

Ruggero GrazioliIl presente articolo illustra le grandi possibilità offerte dalla Fitoterapia nell’aiutare un organo importante come il fegato, il cui trattamento può diventare chiave nella cura delle malattie cronico degenerative.fitoterapia-luago24Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Fitoterapia dell’ansia: nuove acquisizioni e nuovi meccanismi molecolari

N. GaleottiI limiti di efficacia e i problemi relativi alla sicurezza e all’insorgenza degli effetti collaterali della moderna farmacoterapia dell’ansia mettono in luce la necessità di un miglioramento della gestione terapeutica di questa condizione patologica. In questo quadro la fitoterapia può fornire un importante contributo al controllo degli stati d’ansia.Numerosi studi suggeriscono l’efficacia dei fitomedicamenti come trattamenti complementari o alternativi dell’ansia, con profili rischio-beneficio favorevoli rispetto agli attuali ansiolitici.fito-galeotti-genfeb24Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Attività del fitocomplesso biotecnologico di Perilla frutescens nel preservare l’integrità della mucosa vaginale mediante un effetto anti-infiammatorio e protettivo della barriera cutanea

Giovanna Rigillo, Giovanna Pressi, Paolo Governa, Vittoria Borgonetti, Giulia Baini, Chiara Guarnerio, Oriana Bertaiola, Marco Frigo, Matilde Merlin, Roberto Zambonin, Stefano Pandolfo, Marco BiagiI risultati presentati in questo articolo evidenziano che il fitocomplesso di perilla ha le potenzialità per essere un ingrediente eccellente in ambito cosmetico, nelle preparazioni per uso topico, come nella cura e igiene intima, dove ha mostrato una buona attività nel preservare l’integrità della mucosa vaginale, specialmente in condizioni vulnerabili come la menopausa.fito-rigillo-genfeb24Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Effetto dello zingiberene, isolato da Zingiber officinale Roscoe, nel dolore cronico centrale modulando la senescenza microgliale

Chiara SasiaIn questo lavoro l’autrice ha delineato un potenziale effetto terapeutico dell’estratto di Zingiber officinale Roscoe e del suo principale componente terpenico, lo zingiberene, nel trattamento del dolore cronico centrale associato allo sviluppo di malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla, attraverso la modulazione della senescenza microgliale e della neuroinfiammazione a essa associata.fitoterapia-dic23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More
1 2 19