• Nessun prodotto nel carrello.

Storia e scienza

La cosmesi a Venezia nel XVI secolo e i segreti di Isabella Cortese (parte 2)

Ernesto Riva In questa seconda parte dell’articolo prosegue il nostro viaggio nella cosmesi della Venezia del Cinquecento, tra usi e tradizioni a volte raffinati, a volte originali, talvolta decisamente bizzarri. Isabella Cortese si avventurò infatti con abilità e originalità nel mondo delle preparazioni pratiche,prendendo in prestito medicamenti e formule da antidotari e farmacopee, rendendo quest’arte […]

View More

La cosmesi a Venezia nel XVI secolo e i segreti di Isabella Cortese

Ernesto RivaNella Venezia del XVI secolo gli usi e le tradizioni legati alla cosmesi e alla profumeria erano ormai diffusi e raffinati, tanto che Isabella Cortese, nobildonna e famosa alchimista, li raccolse nel libro I Secreti de la Signora Isabella Cortese, volume che costituì per almeno un secolo una sorta di best seller dei manuali dedicati alla cura della persona.Questo articolo è una riedizione del medesimo testo proposto sul fascicolo di novembre 2006.storia e scienza genfeb25Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Il monachesimo cristiano del Medioevo e la riscoperta degli antichi rimedi medicamentosi

Ernesto RivaUn excursus per ripercorrere la storia della tradizione medievale legata all’arte medica, in cui un ruolo tanto importante hanno avuto i conventi dei monaci, in special modo quelli benedettini. Questo articolo è una riedizione del medesimo testo proposto sul fascicolo di novembre 2002.Storia-e-scienza-okFDownload

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

L’arte cosmetica nel Rinascimento e gli “esperimenti” di Caterina Sforza

Ernesto RivaUno sguardo sull’arte cosmetica di epoca rinascimentale, impreziosito da citazioni tratte dai documenti dell’epoca e da curiosità sugli usi e costumi del tempo.Questo articolo è una riedizione del medesimo testo proposto nel lontano 2002 su uno dei primi fascicoli della testata.riva-giu24Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

La Medicina Tradizionale Africana: una risorsa per la moderna fitoterapia [parte 2]

Marco Angarano, Mario Dell’AgliNella seconda parte dell’articolo dedicato alla Medicina Tradizionale Africana, la panoramica sulle piante medicinali prosegue presentando il profilo di alcune di esse, il cui uso è molto diffuso nel continente africano, ancora poco conosciute in Occidente. Gli studi finora effettuati, soprattutto in vitro e in vivo, attribuiscono a queste piante diverse interessanti attività biologiche, come quelle antinfiammatoria, analgesica e antimicrobica, confermando alcuni dei loro usi tradizionali e fornendo così le basi per approfondire la ricerca con ulteriori studi, anche di tipo clinico.etno-ott23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

La Medicina Tradizionale Africana: una risorsa per la moderna fitoterapia [parte 1]

Marco Angarano, Mario Dell’AgliIl continente africano possiede un patrimonio vegetale unico e molte di queste piante sono utilizzate a scopo curativo nella medicina popolare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, ritiene che circa l’80% della popolazione africana utilizzi le piante medicinali per la propria assistenza sanitaria e, grazie alle indagini etnofarmacologiche e agli studi che ne hanno confermato le attività biologiche, molte di esse sono diventate di uso comune nei paesi occidentali; ma molte altre esprimono numerose potenzialità terapeutiche che meritano di essere approfondite per poter sviluppare nuovi prodotti naturali efficaci e sicuri. In questa prima parte dell’articolo un’introduzione ai concetti della Medicina Tradizionale Africana e una panoramica su alcune tra le piante più studiate e utilizzate nella fitoterapia.etno-set23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Gli oli essenziali nel Medioevo: i monasteri e gli orti ed erbari

Giorgia Drudi Metalli, Giorgia Annoscia, Rino RagnoTerza parte del ciclo dedicato alla storia degli Oli Essenziali. Il Medioevo e la tradizione officinale maturata nei monasteri e negli orti.pag-32-38-okDownload

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Gli oli essenziali ai tempi delle antiche civiltà greca e romana

Giorgia Drudi Metalli, Rino RagnoDopo la panoramica descritta degli oli essenziali nel mondo orientale ed egiziano in questo articolo ci spostiamo nel bacino del mediterraneo, la culla delle civiltà greca e romana la cui influenza è ancora presente. In particolare i primi promotori dell’uso di oli essenziali e dei profumi furono appunto i Greci.storia-oe-apr23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Medicina e oli essenziali nell’Antico Egitto, nel vicino Oriente Antico e in Cina

Giorgia Drudi Metalli, Rino RagnoPrima parte del ciclo dedicato alla storia degli Oli Essenziali. In questa puntata si parla dell’utilizzo e della diffusione deli OE nell”Antico Egitto, nell’area del vicino Oriente e in Cina.storia-mar23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Storia ed archeologia dei medicamenti di origine naturale. Un focus sugli oli essenziali – Introduzione

OE-storia-genfeb23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More
1 2 8