• Nessun prodotto nel carrello.

Ecologia

Sostenibilità agro-alimentare e riciclo degli scarti vegetali per l’estrazione di composti bioattivi

Enrico Doria, Daniela Buonocore Il sistema di produzione alimentare ha il potenziale per soddisfare le esigenze nutrizionali della popolazione mondiale nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, oggi più che mai direttamente collegata alla preservazione dell’agro-biodiversità e al riciclo degli scarti di produzione. In gruppo BioRESTART dell’Università di Pavia ha messo a punto un sistema […]

View More

Innovazione tecnologica senza limiti? La nuova agricoltura si nutre di scienza, ecologia e cultura umanistica

Silviero Sansavini Curiosamente, l’agricoltura si trova a fronteggiare due opposte linee di orientamento politico che, anche per motivi ideologici, contrastano con le strategie fondative europee ed anche sul piano tecnologico-operativo rendono difficile l’opera divulgativa che, su piani diversi, compete alle Accademie e agli altri Enti, soprattutto regionali, che sovrintendono alle strategie agricole.

View More

Piramidi e foreste

Quanta armonia ed equilibrio ci sono nel lasciare in eredità ai propri discendenti un paesaggio naturale intatto, un lago, una foresta, una spiaggia invasa soltanto dalle alghe e dai tronchi abbandonati dalle tempeste. Un’eredità di cui anche noi abbiamo beneficiato e che, purtroppo, stiamo dilapidando rapidamente… Scarica PDF

View More

Sui concetti di trasporto e comunicazione

Credo che la differenza stia proprio qui: il trasporto (di prodotti sovente superflui o del tutto inutili) non presuppone alcuna comunicazione con il contesto territoriale che si attraversa, tanto meno con le persone che lo abitano. In passato, invece, le grandi strade (pensiamo alla Via Emilia o all’Aurelia, tanto per fare un esempio) attraversavano necessariamente […]

View More

Mozzarelle e mondi virtuali

L’onda lunga della vicenda dei rifiuti in Campania ha avuto uno strascico, inevitabile, che riguarda la qualità dei prodotti alimentari provenienti da quella regione, tra cui, in particolare, la ben nota mozzarella. Con il solito corollario di affermazioni dapprima preoccupate, seguite da smentite affannose, i molti dubbi che rimangono, il “boicottaggio” di alcuni paesi nei […]

View More

Riscoprire antiche saggezze

Tra i vantaggi dell’agricoltura no-till vi è, in particolare, il miglioramento della struttura del suolo, meno compatto e più ricco di vita e di sostanza organica, conseguentemente più permeabile all’acqua, che penetra facilmente in profondità a vantaggio degli apparati radicali delle piante riducendo, contemporaneamente, gli effetti del ruscellamento superficiale e, quindi, dell’erosione… Scarica PDF

View More
1 2 3 7