• Nessun prodotto nel carrello.

Fitoterapia dell’ansia: nuove acquisizioni e nuovi meccanismi molecolari

  • Home
  • Fitoterapia
  • ,
  • home
fito-galeotti-genfeb24

N. GaleottiI limiti di efficacia e i problemi relativi alla sicurezza e all’insorgenza degli effetti collaterali della moderna farmacoterapia dell’ansia mettono in luce la necessità di un miglioramento della gestione terapeutica di questa condizione patologica. In questo quadro la fitoterapia può fornire un importante contributo al controllo degli stati d’ansia.Numerosi studi suggeriscono l’efficacia dei fitomedicamenti come trattamenti complementari o alternativi dell’ansia, con profili rischio-beneficio favorevoli rispetto agli attuali ansiolitici.fito-galeotti-genfeb24Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?
Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.