La Società Italiana per la Ricerca sugli Oli Essenziali (S.I.R.O.E.) ha voluto dedicare al mondo del profumo la Giornata formativa dal titolo ‘Oli essenziali eArte profumiera. Storia e Ricerca scientifica’. All’inizio rivolta (come webinar) unicamente ai soci, si è poi deciso, grazie alla collaborazione con l’Universitàdi Bologna (sede di Imola), di proporla anche come Seminario […]
Related Post
Veleno degli imenotteri sociali: non solo un pericolo, ma anche una potenziale risorsa terapeutica
Laura Narciso, Carla RaggiI veleni degli imenotteri contengono una composizione estremamente specializzata e molto diversa a livello molecolare, che ha conferito loro un grande successo evolutivo. Questi veleni rimangono ancora parzialmente esplorati, poiché i composti bioattivi sono poco abbondanti e quindi difficili da identificare, isolare e caratterizzare mediante analisi strutturali e funzionali. Tuttavia, questa notevole […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Composizione nutraceutica degli alimenti
Francesca Morichetti “Noi siamo quello che mangiamo”, infatti il cibo che ingeriamo, scomposto meccanicamente e chimicamente dal nostro apparato digerente, diventa parte delle nostre cellule, dei tessuti, degli organi, quindi del nostro organismo. La correlazione tra alimentazione sana e benessere e prevenzione delle patologie è stata evidenziata sin dall’antichità.
Piante e Microrganismi, un rapporto inscindibile
Roberto Defez Nei tessuti delle piante vivono microrganismi di vario tipo, stabilmente o per una parte del loro ciclo di vita. Si tratta di microrganismi che approfittano di questo ecosistema e che spesso hanno la capacità di influenzare la fisiologia della pianta.Il presente articolo è tratto dalla Rivista di Divulgazione di Cultura Agraria, numero 8 […]
La cosmesi a Venezia nel XVI secolo e i segreti di Isabella Cortese
Ernesto RivaNella Venezia del XVI secolo gli usi e le tradizioni legati alla cosmesi e alla profumeria erano ormai diffusi e raffinati, tanto che Isabella Cortese, nobildonna e famosa alchimista, li raccolse nel libro I Secreti de la Signora Isabella Cortese, volume che costituì per almeno un secolo una sorta di best seller dei manuali […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Fitoterapia e sport
Alexander Bertuccioli, Chiara Maria PalazziLa nutrizione è uno dei pilastri fondamentali della performance sportiva; una corretta gestione del regime alimentare può ottimizzare la risposta dell’organismo alla fatica durante l’allenamento o la competizione. Tuttavia, spesso e volentieri, soprattutto in sport a elevato impegno fisico, curare la sola alimentazione risulta non sufficiente al fine di sostenere la […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Tosse secca e produttiva, l’alternativa naturale (parte 2)
Marco AngaranoDopo avere visto nella prima parte dell’articolo i vari tipi di tosse e le sue cause, insieme ad alcune piante medicinali della tradizione europea ampiamente utilizzate per contrastarla, in questa seconda parte prosegue l’indagine relativa ad altri rimedi naturali con una consolidata azione antitussiva. L’esplorazione spazia dall’area Mediterranea alle Americhe, per approdare infine in […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti