Andrea Pardini, Rosaria Fabrizio Un genere di piante succulente di origine africana introdotte in Italia a scopo ornamentale per i loro fiori colorati. Si adattano bene alle condizioni climatiche e sono abbastanza semplici da coltivare, con le dovute attenzioni riguardo al freddo e ai possibili attacchi parassitari. Tradizionalmente, a scopo medicinale, sono utilizzate per diversi […]
Related Post
Capparis spinosa L.: usi tradizionali e moderne prospettive (parte 2)
Carlotta Palazzotto, Matteo Balestra, Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della CunaIn questa seconda parte dell’articolo, ci soffermiamo sulle proprietà, sugli effetti protettivi e salutistici di Capparis.Bisogna tuttavia tenere in considerazione il fatto che gli effetti positivi attribuibili al cappero sono correlati a due importanti limitazioni: la ridotta sperimentazione sull’uomo mediante trials clinici e i pochi […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Capparis spinosa L.: usi tradizionali e moderne prospettive
Carlotta Palazzotto, Matteo Balestra, Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della CunaGli effetti positivi attribuibili al cappero sono controbilanciati da due importanti limitazioni: la ridotta sperimentazione sull’uomo mediante trials clinici e i pochi studi di tossicità e sicurezza condotti sulla pianta. Se da un lato Capparis spinosa viene dipinta come “pianta del millennio”, dall’altro sono necessari […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Sedum telephium: una versatile pianta curativa
Andrea PardiniSedum telephium possiede numerose componenti farmacologicamente utili.La facilità di coltivazione permette di considerare Sedum telephium una “pianta strategica” ovvero utile per vari usi, inclusi quelli alimentari e medicinali occasionali; le sue foglie possono essere prontamente disponibili dal balcone di casa per uso rapido. La presenza di composti farmaceuticamente utili anche in altre specie del […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Il vino: dalla cultura agli effetti sulla salute (parte 2)
Silvana Hrelia, Marco MalagutiProsegue e termina con questa seconda parte il presente lavoro, tratto dal numero 7 – Dicembre 2023 della Rivista di Divulgazione di Cultura Agraria pubblicata periodicamente dall’Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna.monografia-luago24Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Il vino: dalla cultura agli effetti sulla salute
Silvana Hrelia, Marco MalagutiIl presente articolo è tratto dal numero 7 – Dicembre 2023 della “Rivista di Divulgazione di Cultura Agraria” pubblicata periodicamente dall’Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna.vino-giu24Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
La storia del caffè
Roberto Della LoggiaIl caffè, tra storia, mito e leggenda. Un excursus su una delle bevande più diffuse e consumate nel mondo. Le origini, i primi utilizzi e, persino, l’ostilità delle autorità religiose nei confronti di una sostanza ritenuta la “bevanda del diavolo”.caffe-della-loggiaDownload
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti