Presentiamo un ampio estratto dalla tesi di Lucilla Scarnato, laureanda in Tecniche Erboristiche presso l’Università di Bologna. Relatrice la Prof.ssa Ester Speroni. La tesi concerne un tema di grande importanza, seppur spesso sottaciuto: la qualità dei vari tipi di tè e, in particolar modo, la possibile contaminazione con metalli pesanti… Scarica PDF
Related Post
Semi di cacao estratti titolati e cioccolato. Comparazione fitochimica e indagini in vitro e in silico della farmacocinetica e del potenziale salutistico
Silvia PastoreIl cacao è un valido alimento salutistico, non solo nella già ben nota forma del cioccolato, ma anche sotto forma di estratto titolato e di materia prima organica, derivati anch’essi presenti sul mercato e utilizzati. La ricerca presentata in questo estratto di tesi conferma che, tra i cioccolati, il fondente ad alta percentuale di […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Caratterizzazione del colore. Profilo fenolico e attività antiossidante di varietà di riso pigmentato italiano sottoposto a diversi trattamenti tecnologici
Corinne Bani, Chiara Di Lorenzo, Carola Cappa, Francesca Colombo, Francesca Mercogliano, Patrizia RestaniIl presente lavoro ha come obiettivo lo studio delle varietà di riso italiane, con particolare attenzione per le due varietà pigmentate Violet e Orange. In particolare, si è valutata l’influenza dei trattamenti tecnologici industriali sulla composizione fitochimica dei campioni. I risultati hanno confermato […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Life cycle thinking: il punto di partenza nello sviluppo di un ingrediente sostenibile
Rebecca Bollani, Camilla Grignani, Paola PeruginiIl mondo cosmetico rappresenta uno dei settori che più ha bisogno di una strategia per gestire e promuovere la sostenibilità in virtù dei numerosi attori della filiera esterna che vi prendono parte, delle crescenti richieste di un mercato sempre più esigente e della percezione che il cosmetico sia un bene […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Il principio di Naviglio e il Naviglio Estrattore. Venti anni di applicazioni
Daniele Naviglio, Paolo TrucilloIl principio di Naviglio fu enunciato nel 2003 in un articolo scientifico pubblicato sulla rivista Analytical Chemistry (Naviglio D. 2003) dal titolo “Naviglio’s principle and presentation of an innovative solid-liquid extraction technology: Extractor Naviglio®” e tutt’oggi esso è ancora valido non essendoci stata nessuna confutazione o prova che esso non sia valido.Nell’articolo, […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Genus Paeonia: disamina fitochimica, attività farmacologica, applicazioni cliniche e tossicologiche
Ilaria Rossetti, Davide Rabitti, Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della Cuna Questa revisione della letteratura corrente propone una panoramica sugli usi tradizionali, sugli aspetti botanici, sulla produzione degli estratti, sui metaboliti secondari isolati e sugli studi relativi alle piante appartenenti al genus Paeonia. Gli studi presenti in letteratura hanno confermato le numerose attività ad essi associate, […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Sistemi commerciali a piastre Petri precaricate. Valutazione microbiologica in fase di ricerca e sviluppo di nuovi ingredienti cosmetici
Caterina Rossi, Claudia Formigoni, Riccardo Barbieri, Erika Baldini, Silvia Vertuani, Stefano ManfrediniSulla base dello studio presentato nell’articolo, è possibile affermare che i sistemi rappresentati da piastre precaricate presenti in commercio e pronte all’uso sono strumenti utili nella valutazione preliminare della capacità antimicrobica di differenti sostanze conservanti. Questo può rappresentare un vantaggio per le aziende che […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti