Iacopo Bertini, Maria R. D’Isanto – Consumo moderato di caffè e benefici per la salute – Fare attività fisica col freddo aiuta a bruciare i grassi Scarica PDF
Related Post
Il Lisosan G nella dieta degli sportivi
Vincenzo Longo, Giulia Meloni Cardona Negli sportivi, l’interazione tra melatonina, cortisolo, testosterone, leptina, insulina e altri ormoni è complessa e dipende dal tipo, dalla durata e dall’intensità dell’esercizio fisico. La gestione ottimale del sonno, della dieta e dell’intensità degli allenamenti è fondamentale per mantenere un equilibrio tra questi ormoni, favorendo così il recupero e migliorando […]
Composizione nutraceutica degli alimenti
Francesca Morichetti “Noi siamo quello che mangiamo”, infatti il cibo che ingeriamo, scomposto meccanicamente e chimicamente dal nostro apparato digerente, diventa parte delle nostre cellule, dei tessuti, degli organi, quindi del nostro organismo. La correlazione tra alimentazione sana e benessere e prevenzione delle patologie è stata evidenziata sin dall’antichità.
Nutraceutica e Alimentazione
Francesca MorichettiIl termine “Nutraceutica”, formulato nell’anno 1988, nasce dalla fusione dei termini “Nutrizione” e “farmaceutico” per indicare la disciplina che studia i nutrienti e i principi attivi di alimenti e fitoterapici che hanno effetti benefici per la salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie.nutra-nov24Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Il lisato di grano. Un alimento funzionale o un superfood?
Vincenzo LongoSono considerati superfood i prodotti ricchi di nutrienti e con superbenefici, anche se il valore scientifico delle proprietà a loro attribuite è discutibile. Infatti a livello legislativo il termine super-food non è regolamentato e l’Unione Europea ha deciso di eliminare questo termine dall’elenco dei claim consentiti sugli alimenti. Al contrario, se si è in grado di dimostrare con evidenze scientifiche l’influenza benefica di un alimento su una o più funzioni del corpo oltre a effetti nutrizionali adeguati, tanto da risultare rilevante per uno stato di benessere e di salute o per la riduzione del rischio di malattia, l’alimento in questione può essere definito funzionale.Dall’analisi dei dati già presenti in letteratura e da quelli prodotti in questo lavoro si può affermare che il Lisosan G possiede uno o più effetti benefici nell’organismo e pertanto può essere considerato un Alimento Funzionale.nutraceutica-mar24Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Il ruolo del fermentato di grano Lisosan G nella prevenzione e progressione del covid-19
Vincenzo LongoIn base ai risultati dello studio presentato, si può affermare che il Lisosan G contiene tutte le più importanti molecole conosciute per ridurre e/o bloccare le infezioni e probabilmente avere un importante ruolo positivo contro il Covid-19, sia nella prevenzione che nella progressione della malattia.nutra-mar23Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
La melanzana: dal sospetto al successo. Un po’ di storia, proprietà nutrizionali e salutistiche
Gian Gabriele Franchi, Paola MassarelliIn tre precedenti contributi nella rubrica “Alimentazione ragionata”, gli autori si sono già occupati di alcune piante, carote, pomodori e peperoni, comunemente utilizzate come verdure, presenti sul mercato con varietà di diverse colorazioni, esaminando come a colori differenti faccia riscontro una diversa composizione chimica, cui possono corrispondere differenti proprietà nutrizionali/salutistiche e talora più specie botaniche. Questa trattazione si occupa delle melanzane, che presentano la medesima problematica.nutraceutica-genfeb23Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti