Giuseppe Di Sanzo, Vincenzo Larocca, Antonio Molino, Maria Martino Un progetto di ricerca realizzato da un team internazionale che lavora alla sperimentazione di metodi innovativi per la coltivazione di microalghe, come quello magnetico, con una serra che riduce al minimo le contaminazioni e le variabili legate a temperatura e umidità. Un sistema che consente di […]
Related Post
Funghi marini, una grande risorsa ancora poco conosciuta
Martina Braconcini, Monica Fonck, Marcella PasqualettiLa micologia marina è una scienza relativamente recente e di grande interesse soprattutto per il contributo che offre al tema della biodiversità. Questo aspetto è intimamente collegato con il potenziale biotecnologico associato ai funghi marini. Le nuove molecole di derivazione “terrestre” che hanno sostenuto la ricerca farmacologica per tutto il […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Virosi, fitoplasmosi e variabilità degli Oli Essenziali
Maria Grazia Bellardi Virus e fitoplasmi possono indurre modificazioni anche sensibili nella morfologia delle strutture di secrezione e accumulo dei metaboliti secondari causando ricadute sui pathways sintetici, mutando le strutture chimiche dei principi attivi nonché la loro abbondanza assoluta e relativa. Natural 1 Scarica PDF
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Curcumina e steatosi epatica non alcolica
Patrizia D’IsepLa steatosi epatica non alcolica è la più comune forma di malattia epatica dei paesi occidentali e comprende una serie di alterazioni istologiche epatiche che, nella maggior parte dei casi, sono associate ai fattori di rischio della sindrome metabolica. Alla luce di numerosi studi, la curcumina, principio attivo caratterizzante di Curcuma longa, ha evidenziato risultati promettenti rispetto alla prevenzione di […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
News Alimentazione & Nutrizione (ottobre 2021)
Iacopo Bertini, Maria R. D’Isanto – Consumo moderato di caffè e benefici per la salute – Fare attività fisica col freddo aiuta a bruciare i grassi Scarica PDF
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Lavanda, una pianta utile per mente e corpo
Mirko Di Lorenzo, Gian Gabriele Franchi, Paola Massarelli Il bel violetto delle sue infiorescenze colora in estate i promontori della Provenza, ma le coltivazioni di lavanda sono oggi sempre più diffuse in diverse regioni italiane. Dalla distillazione in corrente di vapore si ottiene un olio essenziale ricco di proprietà biologiche, come quelle antisettica e cicatrizzante, scoperte […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Proprietà fitoterapiche dell’alga Ecklonia cava (parte 2)
Nicoletta Zuppa Nella seconda parte dell’articolo dedicato a questa alga commestibile sono evidenziate le potenzialità dei suoi composti bioattivi, sfruttabili in campo farmacologico per lo sviluppo di nuovi farmaci, come anche per la formulazione di integratori alimentari e nutraceutici e come ingredienti cosmetici per il benessere di pelle e capelli. Natural 1 Scarica PDF
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti