Alexander Bertuccioli, Chiara Maria PalazziLa nutrizione è uno dei pilastri fondamentali della performance sportiva; una corretta gestione del regime alimentare può ottimizzare la risposta dell’organismo alla fatica durante l’allenamento o la competizione. Tuttavia, spesso e volentieri, soprattutto in sport a elevato impegno fisico, curare la sola alimentazione risulta non sufficiente al fine di sostenere la performance. A tal proposito, ad oggi hanno acquistato sempre più interesse diversi nutraceutici e fitoterapici.fito-sport-dic24Download
Related Post
Microalghe e salute umana
Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della CunaLe alghe rappresentano un gruppo eterogeneo e complesso di organismi unicellulari o pluricellulari produttori di ossigeno e caratterizzati dalla loro natura fotosintetica. Negli ultimi decenni, si è molto discussa l’importanza delle microalghe nell’ambito delle scienze alimentari e dell’industria farmaceutica e una particolare attenzione è stata posta alle loro potenziali applicazioni terapeutiche. Secondo il sistema tassonomico le alghe appartengono al dominio degli Eukarya mentre i cianobatteri vengono collocati nel dominio dei Bacteria; pertanto, questi organismi presentano differenze morfologiche, fisiologiche e genetiche, appartenendo a due domini differenti. Da un punto di vista morfologico, i cianobatteri sono caratterizzati da una parete cellulare costituita internamente da peptidoglicano, che conferisce resistenza alla parete stessa, e da una membrana esterna rivestita da un glicolipide complesso, il lipopolisaccaride…risorse marine mag25Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Qual è la dieta migliore?
La proposta di diete è talmente ampia e variegata che è difficile capire quale seguire. Una breve guida per orientarsi meglio e conoscere quelle più studiate dalla ricerca. Si fa presto a dire “sono a dieta”! Come tutti sappiamo, l’offerta di programmi alimentari proposti da specialisti e, purtroppo, anche da improvvisati “esperti”, è estremamente ampia […]
I funghi medicinali: da una tradizione millenaria un aiuto per il futuro
Stefania CazzavillanI funghi possono essere molto utili per potenziare le capacità innate di autoguarigione dell’organismo, riducendo la necessità dei farmaci, aumentandone l’effetto e, parallelamente, attenuandone gli effetti collaterali. Forniscono un ottimo aiuto anche in presenza di patologie, dove rinforzano l’organismo, ne aumentano le capacità di recupero e attivano, quando possibile, i meccanismi di autoguarigione.La micoterapia è la disciplina che studia le possibili applicazioni di funghi definiti “medicinali” per la prevenzione e il recupero della salute. Quando ho iniziato a usare i funghi, quasi 25 anni fa, erano molto poco conosciuti. Negli ultimi 10 anni l’interesse scientifico è notevolmente aumentato, e questo si può osservare dall’importante aumento dei lavori scientifici…mico apr25Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold, Abbonamento – Pdf-sfogliabile-online or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
L’aceto e gli aceti, fra medicina popolare e scienza moderna
Andrea Pardini, Rosaria Fabrizio Oltre alla grande varietà intrinseca, l’aceto è un prodotto naturale le cui composizione varia a seconda di genotipo, ambiente e forma di allevamento della vite, clone di “madre dell’aceto”, condizioni di fermentazione: il prodotto quindi è certamente simile a tutti gli altri aceti, ma mai identico. Il permanere di questa variabilità […]
Il Lisosan G nella dieta degli sportivi
Vincenzo Longo, Giulia Meloni Cardona Negli sportivi, l’interazione tra melatonina, cortisolo, testosterone, leptina, insulina e altri ormoni è complessa e dipende dal tipo, dalla durata e dall’intensità dell’esercizio fisico. La gestione ottimale del sonno, della dieta e dell’intensità degli allenamenti è fondamentale per mantenere un equilibrio tra questi ormoni, favorendo così il recupero e migliorando […]
La cosmesi a Venezia nel XVI secolo e i segreti di Isabella Cortese (parte 2)
Ernesto Riva In questa seconda parte dell’articolo prosegue il nostro viaggio nella cosmesi della Venezia del Cinquecento, tra usi e tradizioni a volte raffinati, a volte originali, talvolta decisamente bizzarri. Isabella Cortese si avventurò infatti con abilità e originalità nel mondo delle preparazioni pratiche,prendendo in prestito medicamenti e formule da antidotari e farmacopee, rendendo quest’arte […]