Roberto Della Loggia Le malattie da raffreddamento rappresentano un grosso problema, soprattutto a livello pediatrico. In questi casi le armi a disposizione scarseggiano. Una possibile soluzione al problema, relativamente nuova ma molto interessante, viene dal geranio africano, Pelargonium sidoides DC.della-loggia-mar22Download
Related Post
Qual è la dieta migliore?
La proposta di diete è talmente ampia e variegata che è difficile capire quale seguire. Una breve guida per orientarsi meglio e conoscere quelle più studiate dalla ricerca. Si fa presto a dire “sono a dieta”! Come tutti sappiamo, l’offerta di programmi alimentari proposti da specialisti e, purtroppo, anche da improvvisati “esperti”, è estremamente ampia […]
I funghi medicinali: da una tradizione millenaria un aiuto per il futuro
Stefania CazzavillanI funghi possono essere molto utili per potenziare le capacità innate di autoguarigione dell’organismo, riducendo la necessità dei farmaci, aumentandone l’effetto e, parallelamente, attenuandone gli effetti collaterali. Forniscono un ottimo aiuto anche in presenza di patologie, dove rinforzano l’organismo, ne aumentano le capacità di recupero e attivano, quando possibile, i meccanismi di autoguarigione.La micoterapia è la disciplina che studia le possibili applicazioni di funghi definiti “medicinali” per la prevenzione e il recupero della salute. Quando ho iniziato a usare i funghi, quasi 25 anni fa, erano molto poco conosciuti. Negli ultimi 10 anni l’interesse scientifico è notevolmente aumentato, e questo si può osservare dall’importante aumento dei lavori scientifici…mico apr25Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold, Abbonamento – Pdf-sfogliabile-online or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
L’aceto e gli aceti, fra medicina popolare e scienza moderna
Andrea Pardini, Rosaria Fabrizio Oltre alla grande varietà intrinseca, l’aceto è un prodotto naturale le cui composizione varia a seconda di genotipo, ambiente e forma di allevamento della vite, clone di “madre dell’aceto”, condizioni di fermentazione: il prodotto quindi è certamente simile a tutti gli altri aceti, ma mai identico. Il permanere di questa variabilità […]
Il Lisosan G nella dieta degli sportivi
Vincenzo Longo, Giulia Meloni Cardona Negli sportivi, l’interazione tra melatonina, cortisolo, testosterone, leptina, insulina e altri ormoni è complessa e dipende dal tipo, dalla durata e dall’intensità dell’esercizio fisico. La gestione ottimale del sonno, della dieta e dell’intensità degli allenamenti è fondamentale per mantenere un equilibrio tra questi ormoni, favorendo così il recupero e migliorando […]
La cosmesi a Venezia nel XVI secolo e i segreti di Isabella Cortese (parte 2)
Ernesto Riva In questa seconda parte dell’articolo prosegue il nostro viaggio nella cosmesi della Venezia del Cinquecento, tra usi e tradizioni a volte raffinati, a volte originali, talvolta decisamente bizzarri. Isabella Cortese si avventurò infatti con abilità e originalità nel mondo delle preparazioni pratiche,prendendo in prestito medicamenti e formule da antidotari e farmacopee, rendendo quest’arte […]
Le piante del risveglio
Antonangelo Liori, Grazia Maria ScarpaS’Erbuzu o Irvuzzu è una particolare minestra d’erbe appartenente alla tradizione alimentare sarda. Un piatto semplice realizzato con erbe selvatiche, che vengono bollite e poi rosolate con olio d’oliva. Pur essendo caratteristica di un determinato areale, le tante erbe che vengono indicate per la preparazione sono relativamente facili da trovare in diverse zone dell’Isola. L’articolo propone una panoramica su queste piante, con le loro caratteristiche, l’habitat e gli utilizzi.botanica mar25Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti