Ernesto RivaNella Venezia del XVI secolo gli usi e le tradizioni legati alla cosmesi e alla profumeria erano ormai diffusi e raffinati, tanto che Isabella Cortese, nobildonna e famosa alchimista, li raccolse nel libro I Secreti de la Signora Isabella Cortese, volume che costituì per almeno un secolo una sorta di best seller dei manuali dedicati alla cura della persona.Questo articolo è una riedizione del medesimo testo proposto sul fascicolo di novembre 2006.storia e scienza genfeb25Download
Related Post
Reflusso gastroesofageo, quali cibi possono ridurre i sintomi?
Si stima che, in tutto il mondo, circa un miliardo di persone soffra, o abbia sofferto, di disturbi da reflusso gastroesofageo (GERD, Gastro-Esophageal Reflux Disease), una patologia dai costi terapeutici considerevoli e che incide negativamente sulla qualità di vita di chi ne soffre. Se il reflusso di acido dallo stomaco nel basso esofago continua per […]
La rivoluzione del sapere medico-farmaceutico
Ernesto RivaDa quanto oggi si conosce grazie alle ingenti documentazioni degli storiografi greci e dal ritrovamento dei papiri egizi, l’alchimia, così come viene concepita nel mondo occidentale, prese sicuramente origine nell’antico Egitto. Khymeia significa “fondere” e probabilmente il termine faceva riferimento a una disciplina originariamente a carattere essenzialmente pratico, specie in un luogo come l’antico Egitto, dove si producevano sistematicamente ingenti quantità di oggetti di culto realizzati con metalli preziosi.La mattina del 5 giugno 1527 un giovane trentenne dall’aspetto piuttosto rozzo e pingue, vestito da minatore con un grembiule di cuoio sporco di carbone, entrava nel solenne atrio della gloriosa Università di Basilea brandendo una pesante spada, sulla quale era inciso un emblema degli alchimisti. Era il nuovo professore di medicina: il suo nome era Theophrastus von Hohenheim Paracelsus e sul suo conto già circolavano le più strane e fantasiose voci…storia mag25Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Packaging and Packaging Waste Regulation
Giancarlo MelatoIl Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 dicembre 2024 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE, è la norma europea che regolamenta vari aspetti degli imballaggi e anche la gestione dei rifiuti da imballaggi. Tale Regolamento è detto in inglese Packaging and Packaging Waste Regulation, di conseguenza l’acronimo utilizzato per identificarlo è: PPWR. I cosmetici e i prodotti per la cura della persona sono progettati per rispondere alle esigenze di un’ampia varietà di consumatori e comprendono un’ampia gamma di tipi di prodotti applicati al corpo umano allo scopo di pulire, profumare, proteggere, mantenere in buono stato, abbellire o cambiare aspetto…normativa mag25Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Microalghe e salute umana
Stefania Preda, Francesco Saverio Robustelli della CunaLe alghe rappresentano un gruppo eterogeneo e complesso di organismi unicellulari o pluricellulari produttori di ossigeno e caratterizzati dalla loro natura fotosintetica. Negli ultimi decenni, si è molto discussa l’importanza delle microalghe nell’ambito delle scienze alimentari e dell’industria farmaceutica e una particolare attenzione è stata posta alle loro potenziali applicazioni terapeutiche. Secondo il sistema tassonomico le alghe appartengono al dominio degli Eukarya mentre i cianobatteri vengono collocati nel dominio dei Bacteria; pertanto, questi organismi presentano differenze morfologiche, fisiologiche e genetiche, appartenendo a due domini differenti. Da un punto di vista morfologico, i cianobatteri sono caratterizzati da una parete cellulare costituita internamente da peptidoglicano, che conferisce resistenza alla parete stessa, e da una membrana esterna rivestita da un glicolipide complesso, il lipopolisaccaride…risorse marine mag25Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Qual è la dieta migliore?
La proposta di diete è talmente ampia e variegata che è difficile capire quale seguire. Una breve guida per orientarsi meglio e conoscere quelle più studiate dalla ricerca. Si fa presto a dire “sono a dieta”! Come tutti sappiamo, l’offerta di programmi alimentari proposti da specialisti e, purtroppo, anche da improvvisati “esperti”, è estremamente ampia […]
I funghi medicinali: da una tradizione millenaria un aiuto per il futuro
Stefania CazzavillanI funghi possono essere molto utili per potenziare le capacità innate di autoguarigione dell’organismo, riducendo la necessità dei farmaci, aumentandone l’effetto e, parallelamente, attenuandone gli effetti collaterali. Forniscono un ottimo aiuto anche in presenza di patologie, dove rinforzano l’organismo, ne aumentano le capacità di recupero e attivano, quando possibile, i meccanismi di autoguarigione.La micoterapia è la disciplina che studia le possibili applicazioni di funghi definiti “medicinali” per la prevenzione e il recupero della salute. Quando ho iniziato a usare i funghi, quasi 25 anni fa, erano molto poco conosciuti. Negli ultimi 10 anni l’interesse scientifico è notevolmente aumentato, e questo si può osservare dall’importante aumento dei lavori scientifici…mico apr25Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold, Abbonamento – Pdf-sfogliabile-online or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti