• Nessun prodotto nel carrello.

Veleno degli imenotteri sociali: non solo un pericolo, ma anche una potenziale risorsa terapeutica

  • Home
  • home
  • ,
  • Ricerca
imenotteri genfeb25

Laura Narciso, Carla RaggiI veleni degli imenotteri contengono una composizione estremamente specializzata e molto diversa a livello molecolare, che ha conferito loro un grande successo evolutivo. Questi veleni rimangono ancora parzialmente esplorati, poiché i composti bioattivi sono poco abbondanti e quindi difficili da identificare, isolare e caratterizzare mediante analisi strutturali e funzionali. Tuttavia, questa notevole complessità e diversità rende i veleni degli imenotteri sociali una promettente fonte di nuove molecole bioattive, che possono contribuire alla formulazione di nuovi prodotti farmaceutici antimicrobici, neuroprotettivi e antitumorali.imenotteri genfeb25Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?
Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.