L’uomo teme la morte e cerca di esorcizzarne la presenza elaborando rituali e raffinate costruzioni filosofiche oppure, più semplicemente, provando a “ignorarla”; in natura vita e morte rappresentano però un tutt’uno difficilmente risolvibile e separabile, grazie a cui la vita stessa riesce a perpetuarsi. Alcuni episodi storici rendono assai efficacemente l’atteggiamento che l’uomo spesso adotta di fronte a un pericolo incombente…
Related Post
Funzione ecologica degli OE
Marco Ventimiglia Le piante producono una vasta e diversificata gamma di composti organici che non sembrano avere una funzione diretta sulla crescita e sullo sviluppo. Queste sostanze sono conosciute come metaboliti secondari. Per molti anni il significato adattativo della maggior parte dei metaboliti secondari è rimasto sconosciuto. Si è pensato che questi composti fossero semplicemente […]