• Nessun prodotto nel carrello.

Coltivazione

L’uso dei biostimolanti come sostanze utili per una maggiore sostenibilità delle produzioni agrarie

Marco VentimigliaL’utilizzo di sostanze e microrganismi in grado di stimolare la crescita delle piante, incrementare la tolleranza a stress ambientali e migliorare l’efficienza d’uso delle risorse naturali degli agroecosistemi si inserisce nell’ottica della sostenibilità delle produzioni agrarie e dei sistemi produttivi volta a ridurre l’impiego di agrofarmaci e concimi.coltivazione-genfeb24Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Influenza dell’agricoltura sulla presenza di metaboliti secondari nelle piante

Pardini A., Fabrizio R., Nicoletti P., Pardini S.Anche limitandosi alle sole specie alimentari, vi sono molte piante delle quali non si conosce il profilo dei metaboliti secondari e di conseguenza si conoscono ben poco i benefici potenziali per le persone. Si sa molto poco delle modalità in cui i fattori ambientali e gestionali influiscono sulle proporzioni delle sostanze specifiche presenti in ciascuna specie.Lo sviluppo delle tecniche agricole e per il trattamento dei cibi influisce molto sulla disponibilità naturale di principi attivi, ma le conoscenze relative all’interazione genoma-ambiente-gestione sono ancora piuttosto frammentarie e il cammino della ricerca è ancora lungo.ric-colt-dic23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

– I sistemi agroforestali per combattere il cambiamento climatico – Combining no-till with rye cover crop mitigates nitrous oxide emissions without decreasing yield

Pubblichiamo due dei lavori finalisti presentati in occasione del Premio Filippo Re, organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura e giunto alla sua seconda edizione con il Focus “Ambiente”.coltivazione-mar22Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Influenza dell’epoca di raccolta sulle rese e la qualità degli OE di origano siciliano

  Edoardo Napoli, Giuseppe Ruberto, Alessandra Carrubba Con lo scopo di valutare le variazioni nel tempo delle rese e della composizione quali-quantitativa dell’olio essenziale, è stato condotto uno studio triennale (2013-2015) su tre popolazioni di origano coltivate in tre diverse località in territorio di Agrigento, programmando uno sfalcio a settimana a partire dall’inizio della fioritura (inizio di maggio) fino al momento tipico della raccolta (fine giugno). Natural 1  Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Effetto della disponibilità idrica sulla produzione e la resa in olio essenziale dell’aglio coltivato sulle colline molisane

Sebastiano Delfine, Franco Mastrodonato   Caratteristiche ambientali e strategia colturale, sono fondamentali sia per l’aspetto quantitativo che quello qualitativo. Oltre ai fattori genetici, infatti, anche questi aspetti influiscono sulla resa in oli essenziali. In questo studio, svolto in Molise, è stato evidenziato l’effetto della disponibilità idrica sulla resa quali-quantitativa di una coltura di aglio. Natural 1 Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Origanum vulgare L.: dalla coltivazione alla lavorazione del secco

Marco Ventimiglia, Andrea Primavera, Valentina Fuoco L’origano è una delle aromatiche più importanti in Italia in termini di superficie coltivata, con un’ottima resa e una qualità decisamente elevata, ma purtroppo il suo prezzo resta alto rispetto al prodotto di origine turca, in particolare per il macinato. Un approccio maggiormente industriale alla coltura, con l’aumento della meccanizzazione della raccolta e delle successive lavorazioni è auspicabile per una maggiore competitività sul mercato. Natural 1 Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Trattamento delle piante officinali, aromatiche e medicinali tramite tecniche fisiche per il controllo dei parassiti e della carica microbica

Marco Ventimiglia, Andrea primavera Le caratteristiche organolettiche e l’integrità del fitocomplesso di una pianta devono essere conservate anche dopo la raccolta e l’essicazione. Proprio la fase di conservazione e immagazzinamento risulta critica per le possibili infestazioni di parassiti, che possono compromettere la qualità delle erbe. Proponiamo in questo articolo una panoramica di alcune tecniche di trattamento sicure ed efficaci. Natural 1 Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

L’oro rosso della montagna

Daniela Pentimalli, Luca Giupponi, Sara Panseri, Annamaria Giorgi Per le sue modalità di produzione lo zafferano è la spezia più cara nel mondo e potrebbe rappresentare perciò un’interessante opportunità economica per piccole e medie aziende agricole multifunzionali delle aree di montagna.Per supportare questa produzione “di nicchia”, il Centro Interdipartimentale di Studi Applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna ha attuato uno studio sulla qualità dello zafferano proveniente da coltivazioni delle zone alpine e offre una serie di servizi agli agricoltori che desiderano inziare la sua coltivazione. Natural 1 Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Mentha suaveolens – studio di adattabilità agronomica in diversi ecosistemi della sicilia sud-orientale finalizzato alla produzione di olio essenziale

Paolo Pironti, Fabrizio Medulla, Fabrizio Gelmini Tra le piante aromatiche originarie del bacino mediterraneo, Mentha suaveolens si fa apprezzare per la composizione del suo fitocomplesso ricco di principi attivi e con proprietà biologiche che spaziano da quella antivirale a quella antiossidante. In questo studio, terreno e clima della Sicilia hanno dimostrato la loro potenzialità per la produzione ottimale di questa pianta e del suo olio essenziale, in termini di quantità e di qualità. Natural 1 Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Impianti d’essiccazione artigianali in aziende di piccole dimensioni che coltivano piante

Fabrizio Scartezzini, Luigi Gadler, Diego Chiogna, Stefano Libardi Nella lavorazione delle piante officinali l’essiccazione rappresenta una delle fasi fondamentali per ottenere un prodotto di qualità che conservi caratteristiche fisicochimiche e organolettiche ottimali, necessarie alla sua piena valorizzazione. L’essiccazione non viene quasimai portata a termine in pieno campo con esposizione diretta ai raggi solari, ma preferibilmente in ambienti protetti (aie o tettoie), il prodotto viene poi generalmente posizionato in strato sottile su arelle o graticci e in molti casi si ricorre a dei ripetuti rivoltamenti del materiale, il tutto finalizzato ad accelerare il processo e a ridurre così al minimo la degradazione del prodotto. Natural 1 Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More
1 2 4