L’uso dei biostimolanti come sostanze utili per una maggiore sostenibilità delle produzioni agrarie
Marco VentimigliaL’utilizzo di sostanze e microrganismi in grado di stimolare la crescita delle piante, incrementare la tolleranza a stress ambientali e migliorare l’efficienza d’uso delle risorse naturali degli agroecosistemi si inserisce nell’ottica della sostenibilità delle produzioni agrarie e dei sistemi produttivi volta a ridurre l’impiego di agrofarmaci e concimi.coltivazione-genfeb24Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti