• Nessun prodotto nel carrello.

Monografie

Plantago lanceolata L. Una pianta semplice e un grande valore terapeutico

  Mirko Di Lorenzo, Gian Gabriele Franchi, Paola Massarelli Presente in diverse Farmacopee, a partire dalla X edizione di quella Europea, la Piantaggine ha come indicazione principale l’utilizzo nel trattamento delle infiammazioni delle vie respiratorie e le alterazioni flogistiche delle mucose orofaringee. La tradizione d’uso di questa officinale riporta anche l’impiego delle foglie contuse per […]

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Gossipolo: atropoisomeria e attività farmacologica (parte 2)

Beatrice Zuffada, Cinzia Boselli, Francesco Saverio Robustelli della Cuna La ricerca scientifica è focalizzata sullo studio dei molteplici meccanismi d’azione del gossipolo, una molecola estratta dalle piante del genere Gossypium, che insieme ai suoi derivati ha dimostrato di possedere una notevole attività antitumorale. Sono numerosi gli studi sull’utilizzo di nanocarriers di varia natura che siano […]

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Gossipolo: atropoisomeria e attività farmacologica

Beatrice Zuffada, Cinzia Boselli, Francesco Saverio Robustelli della Cuna Una dettagliata disquisizione sulla struttura chimica di una molecola caratteristica della pianta che produce il cotone, e che può essere estratta con diverse modalità. Piccole differenze negli angoli di legame degli atomi che la compongono inducono modificazioni profonde alle sue attività biologiche, tra le quali spicca […]

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Kalanchoe, un gruppo di specie medicinali sul balcone

Andrea Pardini, Rosaria Fabrizio Un genere di piante succulente di origine africana introdotte in Italia a scopo ornamentale per i loro fiori colorati. Si adattano bene alle condizioni climatiche e sono abbastanza semplici da coltivare, con le dovute attenzioni riguardo al freddo e ai possibili attacchi parassitari. Tradizionalmente, a scopo medicinale, sono utilizzate per diversi […]

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Dracaena cinnabari vs Dracaena draco: confronto del profilo fitofarmacologico

Francesco Saverio Robustelli della Cuna, Sandro Baroni, Sofia Traina, Cinzia Boselli La storia mitologica del Sangue di Drago, una resina prodotta da piante endemiche del continente africano appartenenti al genere Dracaena, attraversa i millenni. Dall’utilizzo come tintura per i tessuti a colore per le pitture rupestri, gli affreschi medioevali e per le vernici da doratura […]

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Moringa oleifera. Proprietà nutrizionali di un “albero miracoloso”

Natalia Murovec Della Moringa non si butta via niente: ogni parte di questo albero tropicale ha un utilizzo che spazia da quello alimentare per uomini e animali a quello di rimedio in diverse medicine tradizionali e all’uso cosmetico dell’olio ottenuto dai semi. Grazie alle loro proprietà nutrizionali, e a un’ottima capacità produttiva di questa pianta, […]

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Lentisco e isola di Chios: un legame indissolubile (parte 2)

Cristina Licia Spada, Marco Angarano, Fabio Fumagalli, Mario Dell’Agli La ricerca scientifica sulla mastica di Chios è molto attiva, in particolare nei paesi del Medio Oriente dove è utilizzata da centinaia di anni, ed è tesa a validare le diverse proprietà salutistiche riconosciute nelle medicine tradizionali di questi paesi.Tra le attività oggetto di studio spiccano […]

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Lentisco e isola di Chios (parte 2) – bibliografia

Bibliografia dell’articolo “Lentisco e isola di Chios” parte 2. Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Lentisco e isola di Chios: un legame indissolubile

Cristina Licia Spada, Marco Angarano, Fabio Fumagalli, Mario Dell’Agli Menzionata da Dioscoride e da Galeno, gomma da masticare per i Romani e ingrediente per la formulazione di unguenti e balsami attraverso i secoli. La resina che si ricava da una specie coltivata esclusivamente nell’isola greca di Chios, con metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione […]

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Lactobacillus helveticus: un probiotico emergente

Flavio Tidona, Antonino Mazara, Francesco Saverio, Robustelli Dalla Cuna Isolato per la prima volta dal formaggio svizzero Emmental, questo lattobacillo è una delle principali specie utilizzate in tecnologia casearia per la produzione di formaggi a pasta cotta e a lunga stagionatura, grazie alla sua capacità di rapida acidificazione, resistenza a bassi valori di pH e […]

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More
1 2 3 6