• Nessun prodotto nel carrello.

Nutraceutica

Il Lisosan G nella dieta degli sportivi

Vincenzo Longo, Giulia Meloni Cardona Negli sportivi, l’interazione tra melatonina, cortisolo, testosterone, leptina, insulina e altri ormoni è complessa e dipende dal tipo, dalla durata e dall’intensità dell’esercizio fisico. La gestione ottimale del sonno, della dieta e dell’intensità degli allenamenti è fondamentale per mantenere un equilibrio tra questi ormoni, favorendo così il recupero e migliorando […]

View More

Composizione nutraceutica degli alimenti

Francesca Morichetti “Noi siamo quello che mangiamo”, infatti il cibo che ingeriamo, scomposto meccanicamente e chimicamente dal nostro apparato digerente, diventa parte delle nostre cellule, dei tessuti, degli organi, quindi del nostro organismo. La correlazione tra alimentazione sana e benessere e prevenzione delle patologie è stata evidenziata sin dall’antichità.

View More

Nutraceutica e Alimentazione

Francesca MorichettiIl termine “Nutraceutica”, formulato nell’anno 1988, nasce dalla fusione dei termini “Nutrizione” e “farmaceutico” per indicare la disciplina che studia i nutrienti e i principi attivi di alimenti e fitoterapici che hanno effetti benefici per la salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie.nutra-nov24Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Il lisato di grano. Un alimento funzionale o un superfood?

Vincenzo LongoSono considerati superfood i prodotti ricchi di nutrienti e con superbenefici, anche se il valore scientifico delle proprietà a loro attribuite è discutibile. Infatti a livello legislativo il termine super-food non è regolamentato e l’Unione Europea ha deciso di eliminare questo termine dall’elenco dei claim consentiti sugli alimenti. Al contrario, se si è in grado di dimostrare con evidenze scientifiche l’influenza benefica di un alimento su una o più funzioni del corpo oltre a effetti nutrizionali adeguati, tanto da risultare rilevante per uno stato di benessere e di salute o per la riduzione del rischio di malattia, l’alimento in questione può essere definito funzionale.Dall’analisi dei dati già presenti in letteratura e da quelli prodotti in questo lavoro si può affermare che il Lisosan G possiede uno o più effetti benefici nell’organismo e pertanto può essere considerato un Alimento Funzionale.nutraceutica-mar24Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Il ruolo del fermentato di grano Lisosan G nella prevenzione e progressione del covid-19 

Vincenzo LongoIn base ai risultati dello studio presentato, si può affermare che il Lisosan G contiene tutte le più importanti molecole conosciute per ridurre e/o bloccare le infezioni e probabilmente avere un importante ruolo positivo contro il Covid-19, sia nella prevenzione che nella progressione della malattia.nutra-mar23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

La melanzana: dal sospetto al successo. Un po’ di storia, proprietà nutrizionali e salutistiche

Gian Gabriele Franchi, Paola MassarelliIn tre precedenti contributi nella rubrica “Alimentazione ragionata”, gli autori si sono già occupati di alcune piante, carote, pomodori e peperoni, comunemente utilizzate come verdure, presenti sul mercato con varietà di diverse colorazioni, esaminando come a colori differenti faccia riscontro una diversa composizione chimica, cui possono corrispondere differenti proprietà nutrizionali/salutistiche e talora più specie botaniche. Questa trattazione si occupa delle melanzane, che presentano la medesima problematica.nutraceutica-genfeb23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Brassicaceae e disordine metabolico associato all’obesità: evidenze della loro efficacia

Lara Testai, Vincenzo CalderoneA dispetto della grande varietà di approcci farmacologici e nutraceutici/fitoterapici a disposizione, l’obesità rimane attualmente un problema non risolto. Gli studi effettuati su modelli preclinici e anche alcuni trial clinici evidenziano i numerosi benefici per la salute comuni a tutti i vegetali della famiglia delle Brassicaceae. Tra gli ambiti di indagine, di recente si sono moltiplicati gli studi volti a valutare gli effetti sul metabolismo, in particolare nel trattamento di condizioni di disordine metabolico associate a sovrappeso/obesità.nutra-testai-_genfeb23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Zafferano (Crocus sativus L.) usato in nutraceutica. Studio di stabilità e bioaccessibilità delle componenti attive

Federica VaccaroAccanto agli impieghi in ambito gastronomico, lo zafferano è conosciuto da millenni anche per le sue proprietà medicinali verificate sia in studi sull’uomo che su modello animale, tra cui l’attività neuroprotettiva, ipolipidemica, anticonvulsivante, stabilizzante dell’umore.nutraceutica_ott22Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Effetto sinergico della dieta a restrizione dei carboidrati e funghi medicinali. Un razionale evolutivo

Stafania CazzavillanCirca 2,8 milioni di anni fa il clima è radicalmente cambiato, modificando anche l’alimentazione dell’uomo, con un accresciuto apporto di grassi animali, prima assenti. Si è così assistito a una sorprendente modificazione anatomico-funzionale: il cervello è triplicato di dimensioni. Il cambio di nutrizione, tuttavia, sembrerebbe non essere sufficiente per lo sviluppo encefalico, in quanto in termini evolutivi, il tempo nel quale il cervello è triplicato è troppo breve. Il consumo di funghi potrebbe spiegare un processo evolutivo così rapido.cazzavillan-set22Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Bibliografia articolo “Effetto sinergico della dieta a restrizione dei carboidrati e funghi medicinali. Un razionale evolutivo”

Bibliografia_cazzavillanDownload

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More
1 2 15