• Nessun prodotto nel carrello.

Storia e scienza

Storia ed archeologia dei medicamenti di origine naturale. Un focus sugli oli essenziali – Introduzione

OE-storia-genfeb23Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Isatis tinctoria L.: una pianta officinale spontanea dei Monti Sibillini da riscoprire

 Paola Angelini, Giancarlo Angeles Flores, Giovanna Polito, Roberto VenanzoniI Monti Sibillini (estesi da nord a sud per circa 40 Km a cavallo tra Umbria e Marche) sono caratterizzati da una grande diversità biologica, geologica e bioclimatica. A tale differenziazione dell’ambiente fisico si è sovrapposta la millenaria attività antropica che ha contribuito a diversificare ulteriormente il paesaggio vegetale di questo territorio grazie alla creazione di numerosi ambienti di origine secondaria.Tra le piante vascolari figura anche Isatis tinctoria L., una specie comunemente nota come guado, con una storia antica e ben documentata come colorante indaco e pianta medicinale.etnobotanica_giu22Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Il Giardino di Shakespeare (parte 1)

shakespeare-part-1-dic16Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Essenze, oli essenziali e profumi nella storia

Gaetano Panazza Un viaggio profumato attraverso millenni di storia dell’umanità, alla scoperta degli usi e dei rituali legati agli oli essenziali, sostanze profumate composte da centinaia di molecole chimiche ricche di attività biologiche, che le piante utilizzano per comunicare e difendersi, fino alla nascita della profumeria basata sui composti di sintesi. Natural 1 Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Passato e presente dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria

Giuseppe Salvatore Un excursus storico dell’arte sanitaria dell’Accademia che si rifà alle origini, a partire dall’aprile del 1920, per opera degli Enti Fondatori, presenti alla giornata celebrativa del Centenario, per rinnovare il proprio ruolo e spirito di condivisione degli stessi obiettivi. Un traguardo raggiunto Per aspera ad Astra, con fierezza per l’alto senso di appartenenza dei soci accademici e della numerosa schiera di quanti vedono l’Accademia come riferimento storico, sanitario, culturale e scientifico. Natural 1 Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Un poco di storia dagli antichi ricettari alle farmacopee (parte 2)

Giuseppe Salvatore Prosegue l’affascinante percorso storico attraverso i secoli, alla scoperta del sapere e della cultura farmaceutica e medica legata alle piante medicinali, tramandata nelle numerose opere di famosi medici, farmacisti, speziali, chimici e studiosi e culminata nelle normative ufficiali contenute nelle Farmacopee. Natural 1 Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Un poco di storia dagli antichi ricettari alle farmacopee

Giuseppe Salvatore L’articolo è stato presentato in occasione del Workshop Ricerca, sviluppo e innovazione nel settore delle Piante aromatiche e officinali. L’attività nella regione Lazio ARSIAL (Agenzia Regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio), svoltosi a Roma il 23 maggio 2019. Natural 1 Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

L’antico profumo vive (parte 2)

Grazia Poli Prosegue il viaggio nella storia di aromi e fragranze attraverso i vari aspetti della mitologia e i massaggi agli atleti dell’antica Grecia, i “gavettoni” di unguenti rovesciati scherzosamente sugliamici nella Roma di Nerone, le insegne dell’esercito romano alla conquista del mondo cosparse di profumo e la distribuzione al popolo di oli profumati ai tempi dell’imperatore Adriano. Natural 1 Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Il Giardino di Shakespeare (parte 6)

Alberto Bianchi Sesta parte dell’omaggio al grande poeta e drammaturgo. Una selezione di citazioni “botaniche” da alcune delle più importanti opere del poeta, curata da Alberto Bianchi. Natural 1 Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

L’antico profumo vive

G. Poli Petali di rosa, rami di rosmarino, radici di iris e corteccia di cannella, fiori di lavanda e camomilla, foglie di alloro e di salvia, bacche di ginepro, messi a macerare in oli di oliva, di sesamo o di mandorle per estrarre le loro sostanze profumate. Tecniche come la spremitura, l’enfleurage e la distillazione che dall’antichità sono giunte fino ai nostri giorni e sono ancora utilizzate per ottenere gli oli essenziali dalle piante che ne sono ricche. Un viaggio profumato nel passato dell’area mediterranea attraverso le fonti archeologiche e letterarie, tra storia, geografia e botanica. Natural 1 Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More
1 2 3 8