• Nessun prodotto nel carrello.

Ricerca

Estratto supercritico di Medicago sativa Caratterizzazione e potenziali applicazioni cosmetiche

Irene Ferraro, Caterina Rossi, Silvia Vertuani, Stefano ManfrediniNegli ultimi due decenni, come conseguenza di una nuova sensibilità globale verso la salvaguardia della natura, anche il settore cosmetico ha visto considerevolmente aumentare da parte dei consumatori, la richiesta di prodotti a connotazione “green”, caratterizzati dalla presenza in formula di materie prime di origine vegetale.Lo studio presentato, svolto nell’ambito di un lavoro di tesi di Laurea in Biotecnologie per la Salute dell’Università degli Studi di Ferrara, esplora le potenzialità di un estratto di Erba Medica, ottenuto mediante tecnica di estrazione in CO2 supercritica, per un possibile impiego in ambito cosmetico.ricerca-luago22Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Le ceramidi come arma di difesa della nostra pelle

Lucrezia Di Nicolantonio, Piera Di MartinoLa scienza ha constatato come le ceramidi ricoprono un ruolo fondamentale nella salute della pelle, dei capelli e delle unghie. In particolar modo risultano efficaci nel contrastare la disidratazione e nel mantenere integra la barriera cutanea. Ad oggi esistono numerosi prodotti cosmetici ed integratori formulati con questo tipo di lipidi, soprattutto di origine vegetale, che aiutano a prevenire la perdita di acqua ed i segni di invecchiamento, contrastando anche diverse patologie cutanee spesso collegate a fastidiosi sintomi come secchezza e prurito.ricerca_giu22Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Bava di lumaca: un crescente interesse in campo salutistico e medico

Tommaso Gori, Anna Rita BiliaL’uso terapeutico delle lumache terrestri rivela che, dall’antichità ad oggi, l’uomo ha sempre considerato le lumache, ed in particolare la loro bava, come una fonte sorprendente di numerose proprietà terapeutiche o biologiche. Molte di queste formulazioni empiriche sono state poi verificate e interessanti sono alcune evidenze scientifiche che hanno confermato l’efficacia della bava in campo dermatologico e nella cura di affezioni respiratorie, ma anche prospettive future di impiego come eccipiente attivo in formulazioni conferendo specifiche proprietà biofarmaceutiche.ricerca-mag22Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Processo di “browning” attivato da succo di mandarino in ratti trattati con dieta high fat: ruolo dell’irisina [parte 2]

Benedetta LupettiLa seconda parte dell’articolo descrive la parte sperimentale del lavoro in cui, in un modello animale, sono stati valutati gli effetti dell’integrazione di una dieta ad alto contenuto di grassi con succo di mandarino sul processo di imbrunimento degli adipociti. lupetti-mar22Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Molti misteri della nostra vita sono ancora irrisolti: investiamo di più per chiarirli

Pierfrancesco MorgantiGli illustri autori del volume “Le sorprese e gli arcani della vita prenatale” descrivono la placenta come “astronave della vita”, mezzo, cioè, in grado di trasportare il “feto passeggero” nel suo lungo percorso che, attraverso il passaggio dal “bacino materno” lo porterà nello sconosciuto mondo esterno in cui tutti noi viviamo.morganti-mar22Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Processo di “browning” attivato da succo di mandarino in ratti trattati con dieta high fat: ruolo dell’irisina [parte 1]

Benedetta LupettiLo scopo di questo lavoro è quello di valutare gli effetti di un succo di mandarino su ratti alimentati con una dieta High Fat, che riproduce molte condizioni tipiche della sindrome metabolica dell’uomo. Particolare enfasi è stata data al ruolo di irisina e dei mediatori a essa correlati per comprendere gli effetti benefici promossi dal succo di mandarino.ricerca_lupetti_genfeb22Download 

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Oli Essenziali come biocidi naturali

 Nell’ottica della conservazione sostenibile del patrimonio culturale, trovano sempre maggiore applicazione prodotti naturali, quali gli oli essenziali o estratti idroalcolici da matrici vegetali. ricerca-nov21Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Virosi, fitoplasmosi e variabilità degli Oli Essenziali

Maria Grazia Bellardi Virus e fitoplasmi possono indurre modificazioni anche sensibili nella morfologia delle strutture di secrezione e accumulo dei metaboliti secondari causando ricadute sui pathways sintetici, mutando le strutture chimiche dei principi attivi nonché la loro abbondanza assoluta e relativa. Natural 1  Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Ma le piante sono esseri intelligenti?

  Giovanna Serenelli  Il metabolismo primario delle piante è simile a quello degli altri essere viventi, ma esiste quello secondario che attraverso vie metaboliche ben definite produce composti fondamentali alla loro vita, caratterizzata dall’immobilità. Nella prima parte di questo articolo una panoramica dei processi biologici che in qualche modo “smentiscono” questa caratteristica peculiare dei vegetali. Natural 1  Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Ma le piante sono esseri intelligenti? (parte 2)

  Giovanna Serenelli  Prosegue nella seconda parte di questo articolo la panoramica dei vari processi biologici che caratterizzano le modalità di comunicazione delle piante, legate fondamentalmente alla chimica e alle sostanze che sintetizzano attraverso il loro metabolismo secondario. Natural 1  Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More
1 2 3 21