Rubriche

I rischi del determinismo ambientale

…in estrema sintesi, il successo che gli Europei hanno avuto nel conquistare altri territori viene ricondotto alle condizioni fisiche e ambientali di partenza, particolarmente favorevoli. Tra queste, ad esempio, la disponibilità di numerose specie vegetali e animali passibili di domesticazione e rivelatesi di fondamentale importanza per lo sviluppo delle attività agricole e dei trasporti (il […]

View More

Grandi distanze, intime connessioni

…la ricerca di una risposta ci introduce al complesso mondo delle interazioni tra le tante componenti degli ecosistemi (suolo, acqua, aria, esseri viventi) e dei cicli che si compiono quotidianamente, pur su differenti scale spazio-temporali, senza che se ne abbia una percezione effettiva… Scarica PDF

View More

Vivere in città

…occorre comunque tenere conto dei problemi indotti dall’intensa frequentazione delle aree metropolitane, che subiscono un impatto di gran lunga superiore a quello imputabile ai soli residenti. Magari allargando un po’ il concetto di spazio di propria pertinenza, sia fisico che mentale… Scarica PDF

View More

Fatti…non parole

A fronte di conoscenze ancora assai scarse e largamente insufficienti, si assiste a una miriade di iniziative e di interventi volti a “migliorare la qualità dell’ambiente” piuttosto che a favorire la presenza di una certa specie o a rimuoverne una indesiderata… Scarica PDF

View More

Paese che vai, punti di vista che trovi

Sentirsi parte di una comunità non significa annullare le differenze che rendono riconoscibili le singole individualità; ciò è vero tanto per le persone quanto per le etnie e rappresenta, secondo molti, il bello della vita. Per contro, è possibile riscontrare talvolta straordinarie affinità tra individui e culture tra loro lontani fisicamente, nel tempo e nello […]

View More
1 14 15