• Nessun prodotto nel carrello.

Nutraceutica

Mais e riso pigmentato, un’interessante fonte di composti fenolici: caratteristiche nutrizionali e potenziali attività benefiche

Corinne Bani. Francesca Colombo, Chiara Di Lorenzo, Francesca Mercogliano, Patrizia RestaniNegli ultimi tempi, i cereali pigmentati come mais e riso hanno ricevuto una crescente attenzione da parte dei consumatori e dalla comunità scientifica per via delle caratteristiche sensoriali, dell’alto valore nutrizionale e delle potenziali proprietà salutistiche ad essi riconducibili. Inoltre, non contenendo glutine possono essere utilizzati per la produzione di alimenti gluten-free, di cui migliorano la valenza nutrizionale.nutraceutica_giu22Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

News Alimentazione & nutrizione (dicembre 2021)

Diete dimagranti: quando funzionano? / Consumo di alcol e fibrillazione atriale / Allenamento con i pesi per bruciare i grassinews_alimentazione_dic21Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Effetti di un fermentato di grano (Lisosan g) sulla salute della retina

I processi di fermentazione nel frumento permettono un aumento del suo profilo fenolico e delle capacità antiossidanti, rendendo i prodotti che ne derivano potenzialmente utili nel trattamento di diversi disturbi. Tra gli studi che riguardano diverse patologie oculari, emerge appunto che l’utilizzo di molecole antiossidanti può rappresentare una prospettiva terapeutica degna di particolare interesse.nutraceutica_dic21ok

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Licopene per la salute cardiovascolare e maschile

I pomodori e i prodotti a base di pomodoro sono le principali fonti di licopene nella dieta umana. Tuttavia, il contenuto di licopene nei prodotti a base di pomodoro è molto variabile, essendo influenzato da diversi fattori quali varietà, grado di maturazione, clima e luogo geografico di produzione e lavorazione. sessa-nov21Download

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

News Alimentazione & Nutrizione (ottobre 2021)

Iacopo Bertini, Maria R. D’Isanto – Consumo moderato di caffè e benefici per la salute – Fare attività fisica col freddo aiuta a bruciare i grassi  Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

News Alimentazione & nutrizione (luglio-agosto 2021)

Iacopo Bertini e Maria R. D’Isanto – Consumo di funghi e rischio di tumore – Aumento graduale del peso e rischio di morte – Quale e quanta attività fisica per vivere più a lungo  Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Moringa oleifera, tra alimentazione e fitoterapia

Iacopo Bertini  Molte popolazioni della fascia tropicale del pianeta usano le diverse parti di questa pianta, originaria dell’India orientale, sia a scopo alimentare sia con finalità medicamentose per una serie, quasi infinita, di problemi di salute. Nell’articolo il quadro della attuale ricerca scientifica sulle sue proprietà. Natural 1  Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

News Alimentazione & nutrizione (maggio 2021)

Iacopo Bertini e Maria R. D’Isanto – Frutta e verdura: quanta consumarne al giorno? – Attività fisica e diabete gestazionale Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

Disbiosi intestinale e patologie dermatologiche: ruolo dei probiotici (parte 2)

  Sara Scozzesi, Stefania Preda, Luisa Gervasio, Cinzia Boselli, Francesco Saverio Robustelli della Cuna Diversi studi hanno evidenziato l’utilità dei probiotici come coadiuvanti delle terapie farmacologiche standard nelle malattie dermatologiche. Oltre all’uso topico, la loro somministrazione per via orale è risultata efficace anche nel trattamento preventivo di alcuni disturbi e può evitare le recidive dopo la fase di remissione dei sintomi. Natural 1  Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More

News Alimentazione & nutrizione (gennaio-febbraio 2021)

Iacopo Bertini e Maria R. D’Isanto – Consumo di pesce e patologia coronarica – Diete chetogeniche. – Ribes nero e metabolismo glicidico. Scarica PDF

Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti

View More
1 2 3 15