Se l’assenza di gravità rappresenta un vantaggio per la ricerca, gli effetti che esercita sull’organismo umano possono dare dei limiti alla permanenza in orbita dell’uomo. Le tabelle allegate, danno una visione di sintesi delle varie problematiche connesse…
Related Post
Nutraceutica e Alimentazione
Francesca Morichetti Il termine “Nutraceutica”, formulato nell’anno 1988, nasce dalla fusione dei termini “Nutrizione” e “farmaceutico” per indicare la disciplina che studia i nutrienti e i principi attivi di alimenti e fitoterapici che hanno effetti benefici per la salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie.
Il lisato di grano. Un alimento funzionale o un superfood?
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Il ruolo del fermentato di grano Lisosan G nella prevenzione e progressione del covid-19
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
La melanzana: dal sospetto al successo. Un po’ di storia, proprietà nutrizionali e salutistiche
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Brassicaceae e disordine metabolico associato all’obesità: evidenze della loro efficacia
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Zafferano (Crocus sativus L.) usato in nutraceutica. Studio di stabilità e bioaccessibilità delle componenti attive
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold