In medicina umana l’impiego della fitoterapia si è largamente diffuso e consolidato mentre, nell’ambito della medicina veterinaria, solamente negli ultimi anni abbiamo assistito ad un progressivo interesse verso questa pratica terapeutica…
Related Post
Gli oli essenziali nell’animale anziano
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Prodotti a connotazione naturale nell’igiene e nella cura degli animali da compagnia
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Gli oli essenziali in agopuntura veterinaria
Chiara Cassis In Medicina Veterinaria l’utilizzo degli OE trova maggior spazio nelle allergie, fenomeni di ansia e stress, situazioni di calcoli e cistiti, diabete, episodi di diarrea e vomito, disturbi cognitivi, infiammazioni, mastite e problematiche ad occhi e orecchie. Gli OE possono poi fungere da supporto alla terapia allopatica in caso di patologie renali, epatiche, […]
Oli Essenziali e attività antimicrobica: esperienze in campo veterinario
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
L’uso della fitoterapia in medicina veterinaria per contrastare l’antibiotico-resistenza
Caneschi A., Zaghini A. L’attenzione verso l’utilizzo dei prodotti di origine vegetale in campo veterinario è in costante crescita, in particolare gli oli essenziali, che possiedono una spiccata attività antibatterica, si rivelano particolarmente utili per contrastare il fenomeno della resistenza agli antibiotici di sintesi. Natural 1 Scarica PDF
Erbe occidentali secondo la MTC per animali
Gudrun Mayr Boninsegna La visione medico-filosofica della Medicina Tradizionale Cinese si basa sull’osservazione della natura e sulla teoria dei Cinque Elementi, che si lega alla fisiologia del corpo. In questo contesto deve esserci una perfetta armonia tra l’essere vivente e l’ambiente in cui è inserito. Tra i rimedi utili a mantenere questa armonia ci […]