Patologia iperemica attiva o passiva venosa, di incerta origine, l’anite risulta molto difficile da trattare nella Medicina scientifica occidentale. In Medicina Cinese è legata a Umidità-Calore e nel presente lavoro se ne descrive una casistica ridotta e relativa ad adulti di ambo i sessi, senza patologia emorroidaria, trattata con agopuntura e formule erboristiche cinesi. Scarica […]
Related Post
Il tè verde (Camellia sinensis) in M.T.C.
Ottavio IommelliIl consumo di tè nel mondo ha portato molti benefici per la nostra salute fisica e mentale per le sue attività antiossidanti, antinfiammatorie, immunoregolatrici, antitumorali, cardiovascolari, antidiabetiche e antiobesità; a sottolineare queste straordinarie proprietà della Camellia sinensis, un antico proverbio cinese recita: «È meglio essere privati del cibo per tre giorni che fare a […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Etnofarmacologia degli anuri
Francesca Soddu, Stefania Preda, Patrizia Cotroneo, Francesco Saverio Robustelli della CunaQuattro decenni di ricerca sugli alcaloidi estratti dalla pelle di anuri – rane e rospi – hanno portato alla luce più di 800 composti, molti dei quali ancora sconosciuti. La maggioranza di questi alcaloidi presenti in ghiandole epiteliali anure, sembra provenire in forma immutata da […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Virosi, fitoplasmosi e variabilità degli Oli Essenziali
Maria Grazia Bellardi Virus e fitoplasmi possono indurre modificazioni anche sensibili nella morfologia delle strutture di secrezione e accumulo dei metaboliti secondari causando ricadute sui pathways sintetici, mutando le strutture chimiche dei principi attivi nonché la loro abbondanza assoluta e relativa. Natural 1 Scarica PDF
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Curcumina e steatosi epatica non alcolica
Patrizia D’IsepLa steatosi epatica non alcolica è la più comune forma di malattia epatica dei paesi occidentali e comprende una serie di alterazioni istologiche epatiche che, nella maggior parte dei casi, sono associate ai fattori di rischio della sindrome metabolica. Alla luce di numerosi studi, la curcumina, principio attivo caratterizzante di Curcuma longa, ha evidenziato risultati promettenti rispetto alla prevenzione di […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
News Alimentazione & Nutrizione (ottobre 2021)
Iacopo Bertini, Maria R. D’Isanto – Consumo moderato di caffè e benefici per la salute – Fare attività fisica col freddo aiuta a bruciare i grassi Scarica PDF
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Lavanda, una pianta utile per mente e corpo
Mirko Di Lorenzo, Gian Gabriele Franchi, Paola Massarelli Il bel violetto delle sue infiorescenze colora in estate i promontori della Provenza, ma le coltivazioni di lavanda sono oggi sempre più diffuse in diverse regioni italiane. Dalla distillazione in corrente di vapore si ottiene un olio essenziale ricco di proprietà biologiche, come quelle antisettica e cicatrizzante, scoperte […]
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti