L’Eucalipto ha una debole attività antisettica, ma, grazie alla molecola dell’eucaliptolo (1.8 cineolo), ha un’intensa attività balsamica (ammorbidente delle mucose respiratorie infiammate), decongestionante, espettorante e fluidificante della secrezione bronchiale. Per le sue attività è, quindi, particolarmente indicato contro tutte le infezioni dell’apparato respiratorio, soprattutto le forme con produzione di muco e materiale catarrale. Il Timo ha una specifica attività antibatterica nei confronti dei Mycoplasmi (batteri che spesso si associano alla Pateurellosi ed aggravano la malattia) ma, soprattutto, ha gli effetti mucolitici ed espettoranti La Santoreggia, l’Origano di Spagna e la Cannella sono potenti antisettici…
Related Post
Gli oli essenziali nell’animale anziano
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Prodotti a connotazione naturale nell’igiene e nella cura degli animali da compagnia
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Gli oli essenziali in agopuntura veterinaria
Chiara Cassis In Medicina Veterinaria l’utilizzo degli OE trova maggior spazio nelle allergie, fenomeni di ansia e stress, situazioni di calcoli e cistiti, diabete, episodi di diarrea e vomito, disturbi cognitivi, infiammazioni, mastite e problematiche ad occhi e orecchie. Gli OE possono poi fungere da supporto alla terapia allopatica in caso di patologie renali, epatiche, […]
Oli Essenziali e attività antimicrobica: esperienze in campo veterinario
Se desideri consultare questo articolo, sottoscrivi un Abbonamento Gold
Palmitoil-glucosamina. Un’ALIAmide con effetti benefici nella gestione dietetica dell’osteoartrite del cane. Nuove evidenze scientifiche
Rosalia Crupi I composti dietetici, analogamente ai farmaci, agiscono modificando le funzioni biologiche dell’organismo umano e animale. Le ALIamidi, una famiglia di sostanze accomunate dallo stesso meccanimo d’azione, si rivelano di particolare interesse per l’applicazione dietetica nel settore del benessere animale. Natural 1 Scarica PDF
L’uso della fitoterapia in medicina veterinaria per contrastare l’antibiotico-resistenza
Caneschi A., Zaghini A. L’attenzione verso l’utilizzo dei prodotti di origine vegetale in campo veterinario è in costante crescita, in particolare gli oli essenziali, che possiedono una spiccata attività antibatterica, si rivelano particolarmente utili per contrastare il fenomeno della resistenza agli antibiotici di sintesi. Natural 1 Scarica PDF