Patrizia Restani, Chiara Di Lorenzo
Dalle sue radici si ricava una farina, la tapioca, che per molte popolazioni rappresenta una fonte energetica insostituibile, in funzione dell’elevato contenuto di carboidrati. La manioca è utilizzata anche nella medicina popolare per la cura di vari disturbi come la diarrea e la malaria; inoltre è priva di glutine e può essere utilizzata nella dieta dei soggetti celiaci. Ma tutta la pianta contiene linamarina, un glucoside che libera acido cianidrico, e perciò è necessario attuare un particolare processo di detossificazione per rendere commestibili radici e foglie.
Natural 1