Dagli studi che hanno utilizzato diverse specie animali emerge che assumere una dieta a ridotto apporto di energia potrebbe costituire un beneficio per la salute. Gli studi che riguardano l’uomo, tuttavia, sono solo agli inizi. Vediamo, quindi, qual è la situazione al momento a livello di ricerca e che cosa ci possiamo aspettare negli anni futuri come applicazione clinica.
Related Post
Diete vegetariane e sport: “si può fare”?
È possibile praticare uno sport a livello agonistico seguendo una dieta vegetariana e anche vegana?
Legumi, per la salute e l’ambiente
Le innumerevoli proprietà benefiche dei legumi per la prevenzione di tante, e diverse, malattie cronico-degenerative e per la sostenibilità ambientale.
Diverticolosi e diverticolite: focus alimentazione e stile di vita
I diverticoli sono spesso presenti nell’intestino. Più frequentemente sono asintomatici, ma, a volte, possono dare problemi, anche seri. Vediamo come prevenirli.
Malattia celiaca, questa sconosciuta
La celiachia è una patologia autoimmune cronica che colpisce circa una persona su cento, ma meno della metà dei pazienti ne è a conoscenza.
Diete vegetariane e salute: che cosa c’è di “vero”?
Si parla molto, negli ultimi anni, dei possibili vantaggi per la salute che si potrebbero avere seguendo una dieta vegetariana. Vediamo cosa ci dice la ricerca scientifica.