Cuochi, cucine e ristoranti sono sempre di più i protagonisti che animano trasmissioni televisive a loro dedicate, in cui il cibo diventa spettacolo. Libri di ricette semplici e complesse, più o meno esotiche o tradizionali con una variante, di consigli di chef stellati o improvvisati, riempiono scaffali e vetrine delle librerie, fisiche e virtuali. Per non parlare delle diete, di tutti i tipi e per tutti i gusti. Mangiare bene è indubbiamente un piacere, mangiare in maniera sana e adeguata è il presupposto del benessere, visto che il legame tra l’alimentazione e lo sviluppo di un ampio numero di malattie è dimostrato da innumerevoli studi scientifici. L’International Diabetes Federation stima che nel mondo 425 milioni di adulti (1 su 11) abbiano il diabete, dei quali solo a 1 su 2 è stato diagnosticato. In Italia i diabetici sono oltre 3.200.000.
Related Post
Editoriale – settembre 2021
Chi opera nel settore delle piante medicinali e dei prodotti di origine naturale è, o dovrebbe essere, sempre consapevole del fatto che vanno considerati i numerosi aspetti legati al loro utilizzo, consiglio o prescrizione. Che sia l’erborista, il medico, il farmacista, o un’altra figura professionale che opera nel mondo del “naturale”, la conoscenza del profilo […]
Editoriale – luglio-agosto 2021
Una banca dati del ghiaccio, un grande archivio che racchiude la storia del clima e dell’ambiente e che fornirà dati importanti alle future generazioni di scienziati. È questo l’obiettivo di Ice Memory, un progetto di ricerca internazionale riconosciuto dall’UNESCO nato con lo scopo di raccogliere e conservare campioni di ghiaccio prelevati dai ghiacciai di tutto […]
Editoriale – giugno 2021
Dalla pandemia ne usciremo migliori, affermazione letta e sentita più volte. Dopo un anno e mezzo la pandemia ancora non è finita – la speranza, in generale, è che la più vasta sperimentazione clinica mondiale mai realizzata possa farci tornare a una vita “normale” – ma in fondo, in questo periodo, la “normalità” delle guerre, […]