In questi giorni in televisione stanno trasmettendo una serie di documentari dedicati alle invenzioni e innovazioni che hanno segnato gli anni ’80. All’epoca ero ancora troppo piccola per poterne respirare l’entusiasmo, ma ricordo le storie che mi raccontava mio padre. È stato un decennio che ha letteralmente inventato il futuro. All’interno ritroviamo i semi che col tempo, maturando negli anni ’90 e in seguito nel nuovo millennio, hanno creato il nostro presente. Oltre a ricordare i lunghi viaggi fatti in macchina con i miei genitori ascoltando i successi degli A-ha, Tears for fears, Cyndi Lauper, Roxette, e tanti altri grandi artisti che tuttora sono ripresi dalla scena musicale moderna, mi vengono in mente film intramontabili come Ritorno al futuro, la saga di Indiana Jones, Shining, E.T. l’extraterrestre, i Goonies e molti altri che mi hanno fatto sognare e vivere avventure incredibili.
Related Post
Editoriale – settembre 2021
Chi opera nel settore delle piante medicinali e dei prodotti di origine naturale è, o dovrebbe essere, sempre consapevole del fatto che vanno considerati i numerosi aspetti legati al loro utilizzo, consiglio o prescrizione. Che sia l’erborista, il medico, il farmacista, o un’altra figura professionale che opera nel mondo del “naturale”, la conoscenza del profilo […]
Editoriale – luglio-agosto 2021
Una banca dati del ghiaccio, un grande archivio che racchiude la storia del clima e dell’ambiente e che fornirà dati importanti alle future generazioni di scienziati. È questo l’obiettivo di Ice Memory, un progetto di ricerca internazionale riconosciuto dall’UNESCO nato con lo scopo di raccogliere e conservare campioni di ghiaccio prelevati dai ghiacciai di tutto […]
Editoriale – giugno 2021
Dalla pandemia ne usciremo migliori, affermazione letta e sentita più volte. Dopo un anno e mezzo la pandemia ancora non è finita – la speranza, in generale, è che la più vasta sperimentazione clinica mondiale mai realizzata possa farci tornare a una vita “normale” – ma in fondo, in questo periodo, la “normalità” delle guerre, […]